Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] dell'indebolimento sia delle grandi tradizioni religiose sia delle 'grandi narrazioni' basate su qualche filosofiadella the standpoint of a social behaviorist, Chicago 1934 (tr. it.: Mente, sé e società, Firenze 1964).
Oberschall, A., Règles, normes, ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] : quello di presentare un poliziesco come parto dellamente di un sol uomo, rinunciando a cogliere la hard-boiled novel, in "Quaderni di filologia germanica della Facoltà di Lettere e Filosofiadell'Università di Bologna", 1982, pp. 235-251.
Moretti ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] ; Sistema sociale).
Bibliografia
Bateson, G., Steps to an ecology of mind, New York 1972 (tr. it.: Verso un'ecologia dellamente, Milano 1976).
Bayley, K.D., Sociology and the new systems theory, toward a theoretical synthesis, Albany, N.Y., 1994 ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] e rappresenta un problema classico, ancora oggi irrisolto, dellafilosofiadella scienza. Mentre per lo più non è difficile intendersi delle situazioni osservate, senza peraltro che essa obblighi a sostenere una concezione cartesiana dellamente ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] Filosofiadelle forme simboliche (1923-29) trasforma la kantiana ‘critica della ragione’ in una ‘critica della civiltà’ e propone una teoria delle di formazione simbolica che si svolge nella mentedell’individuo.
In psicanalisi, il prototipo dei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] , corpo e mente, emozione e ragione, infanzia e maturità, criticando la corrispondente identificazione del femminile con la sfera della natura, del corpo, dell’emotività, dell’infanzia.
In campo epistemologico, le ricerche di filosofe francesi e ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] popolazioni del mondo sono incorporate in un'unica società mondiale, la società globale (Albrow 1990).
Quest'ultima aggettivazione della s., che richiama alla mente l'immagine di un unico sistema sociale, o meglio di un'integrazione economico-sociale ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] proponesse originariamente questo risultato, ma avesse piuttosto in mente un intervento comune con la Francia per ‟la , alla valentia individuale quel primato che i filosofi e i politici della democrazia avevano [...] tentato di abolire, mentre ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] poiché il cambiamento degli stati di coscienza nasce nella mentedell'uomo e non in sostanze provenienti dall'esterno, è riuscirà a elaborare una presa di posizione chiara sul piano filosofico, e coerente sul piano etico, nei confronti sia del ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] soltanto nella sua mente come una finzione intellettuale" (v. Cox, 1970, p. 306).
La difesa teorica dell'America come società et la philosophie, Paris 1969 (tr. it.: Lenin e la filosofia, Milano 1974).
Arendt, H., The origins of totalitarianism, New ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...