• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
870 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [870]
Letteratura [172]
Religioni [169]
Filosofia [138]
Diritto [122]
Storia [121]
Medicina [87]
Diritto civile [67]
Istruzione e formazione [44]
Storia e filosofia del diritto [37]

BELGRADO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELGRADO, Iacopo Vincenzo Cappelletti Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] altri meglio noti, soprattutto i luminosi e i termici. Il B., che in seguito avrebbe composto un suo abbozzo di filosofia della scienza, è criticamente consapevole già ne I fenomeni elettrici. Il suo esempio è la fisica newtoniana, e dal Newton egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZO, Augusto Piergiorgio Donatelli Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni. A [...] pp. 125-169; L. Pareyson, L'etica di A. G., ibid., pp. 76-116; F. Barone, La filosofia della scienza, ibid., pp. 170-196; E. Garin, Cronache di filosofia italiana, Bari 1970, ad ind.; E. Pera Genzone, Il pensiero estetico di A. G., Napoli 1974; P.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SUMMA CONTRA GENTILES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUZZO, Augusto (5)
Mostra Tutti

CHIAPPELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Alessandro Carlo Coen Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] filos. contemp. in Italia, III, 1, Firenze 1957, pp. 127-38); I. Calderone, "Amore,morte ed immortalità" di A.C., in Filosofia della scienza, V (1913), pp. 1-19, 55-72, 129-137; I, Testa, A.C. nella sua vita e nelle sue opere, in Rassegna contemp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTORE, Valentino Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORE, Valentino Annibale Gaspare Polizzi PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani. Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] del popolo di Torino. Pastore è stato tra i maggiori filosofi della scienza italiani del primo Novecento. Fu tra i primi in Italia a elaborare una filosofia della scienza in funzione della ‘rivoluzione scientifica’ che si produsse in matematica e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORE, Valentino Annibale (4)
Mostra Tutti

PERSICO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Enrico Giovanni Battimelli PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] a partecipare attivamente agli incontri di un gruppo di intellettuali di varia formazione interessati a problemi di filosofia della scienza. Questo gruppo, di cui facevano parte tra gli altri Nicola Abbagnano, Ludovico Geymonat e Prospero Nuvoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Enrico (2)
Mostra Tutti

GUERCI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCI, Cornelio Giuseppe Monsagrati Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] prete e affrontò invece i corsi di ingegneria appassionandosi al contempo alla lettura di testi di filosofia della scienza (L. Büchner, H. Spencer) portatori di concezioni decisamente immanentistiche dal G. stesso adattate al proprio temperamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

PIGNEDOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNEDOLI, Antonio Isabella Barbieri PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni. Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] , lo indusse ad affiancare alla produzione scientifica in senso stretto una produzione di pari intensità dedicata alla filosofia della scienza, alla sua storia, alle relazioni con altre discipline, inclusa la teologia. Il forte convincimento che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTE NAZIONALE ASSISTENZA LAVORATORI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

FILIASI CARCANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI CARCANO, Paolo Maria Virginia Borruso Geremia Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] e fu anche membro titolare de L'Association de psychologie scientifique de langue française. Fu senz'altro come filosofo della scienza che il F. ebbe maggiori riconoscimenti, ma i suoi interessi analitici vanno iscritti in un ampio orizzonte storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ATENEO NAPOLETANO

FROLA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Eugenio Francesco Lerda Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] : matematica pura, matematica applicata, questioni metodologiche in campo matematico e fisico, problemi linguistici, filosofia della scienza, problemi ascetico-religiosi. La sua produzione scientifica è quantitativamente limitata - una trentina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – NEOPOSITIVISMO LOGICO

ANDRES, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRES, Angelo Luciana Fratini Nacque a Tirano (Sondrio) il 24 marzo 1851. Alunno del collegio Borromeo di Pavia, si laureò in storia naturale nel 1873. Rimase per qualche tempo in quella città presso [...] 'A. Degno di nota è il suo interesse per i problemi di biologia generale, di storia e di filosofia della scienza, di cui recano testimonianza varie pubblicazioni, conferenze, discorsi (come, per esempio, La zoologia dalle sue origini a Darwin, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali