kalam
kalām
Termine arabo che significa letteral. «discorso», «parola» e, da solo o nella locuz. ‛ilm al-kalām «scienza della parola» o «del discorso», indica la teologia islamica, nelle sue varie scuole [...] le confessioni con cui l’Islam fu da subito a contatto: quella ebraica, e poi quelle mazdaica e cristiana. Più antiche e già pregne del lessico e delle strutture della filosofia greca, tali confessioni ponevano i musulmani di fronte ai loro potenti ...
Leggi Tutto
Taubes, Jacob
Filosofo e teologo austriaco (Vienna 1923 - Zurigo 1987). Di origine ebraica, si trasferì con la famiglia a Zurigo nel 1936, dove studiò filosofia e storia, laureandosi nel 1947 con una [...] Kierkegaard e Nietzsche. Dopo aver insegnato sociologia delle religioni nell’univ. ebraica di Gerusalemme, nel 1956 fu chiamato come prof. di storia delle religioni e di filosofia della religione alla Columbia University di New York. Dal 1966 ottenne ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Clementina Rotondi
Figlio di Piero, nacque a Firenze nel 1558. Dedicatosi agli studi letterari, fu buon conoscitore della lingua latina e della greca, che apprese sotto la guida di Pier [...] Vettori, della francese e dell'ebraica. Studioso di teologia e filosofia, si occupò anche di scienze matematiche ed astronomiche e di cosmo-grafia, di cui lasciò un saggio in un profilo dell'inferno dantesco, che non ci è pervenuto. Per questi studi ...
Leggi Tutto
Landauer, Gustav
Scrittore, filosofo e uomo politico tedesco (Karlsruhe 1870 - Stadelheim 1919). Figlio di un commerciante di scarpe di origine ebraica, studiò germanistica e filosofia, prima di stabilirsi [...] (1889) a Berlino, dove strinse amicizia con Mauthner. Autore di racconti, traduttore di scritti letterari, poetici e politico-filosofici (tra cui quelli di P. Kropotkin, che L. conobbe a Londra), divenne esponente di rilievo dell’anarchismo tedesco ...
Leggi Tutto
Salomone di Gabirol
Giovanni Garbini
Filosofo ebreo spagnolo (circa 1020-1070). La sua opera maggiore, La fonte della vita, improntata alla filosofia neoplatonica, è andata perduta nell'originale arabo; [...] influsso sulla scolastica. Altra opera di carattere morale è Iṣlah al-ahlāq, " perfezione del carattere ", mentre direttamente in ebraico fu scritto un breve componimento in prosa rimata, il Keter malkūt, " corona della regalità " o " corona regale ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
K. Marx
1818
Nasce a Treviri da una famiglia di origine ebraica
1835-41
Studia giurisprudenza e filosofia. A Berlino si lega ai giovani hegeliani e a Feuerbach
1842-43
È capo redattore [...] e con i circoli operai socialisti
1845-46
Redige, insieme a Engels, L’ideologia tedesca
1847
Pubblica Miseria della filosofia, diretta contro Proudhon
1848
Falliti i moti rivoluzionari, ripara a Parigi e a Londra. Esce il Manifesto del partito ...
Leggi Tutto
Abual-Baraka Hibat Alla al-Baghdai
Abūal-Barakā Hibat Allā al-Baghdāī
Filosofo arabo di origine ebraica poi convertitosi all’Islam (Balad, presso Mossul, 1077 - Baghdad 1164/1165). A. è inserito dalla [...] il Kitāb al-Mu‛tabar («Il Libro di ciò che va stabilito per personale riflessione»), una sorta di enciclopedia filosofica modellata sul Libro della guarigione di Avicenna; importante è anche il Commento alla Metafisica di Aristotele. Alcune dottrine ...
Leggi Tutto
Ricci, Paolo
Filosofo e astrologo (prima metà del 16° sec.). Ebreo convertito al cristianesimo, fu prof. di filosofia a Pavia, quindi medico dell’arciduca Ferdinando poi re di Germania. Si occupò di [...] e cabalistica, polemizzando con G. Eck sulla vita degli astri; scrisse anche di apologetica indirizzandosi prevalentemente alla comunità ebraica; tradusse alcuni libri del Talmūd. Tra le sue opere si ricordano: De porta lucis R. Josephi Cecatilia ...
Leggi Tutto
Spinoza, Benedetto (lat. Benedictus [ebr. Baruch] de Spinoza)
B. Spinoza
1632
Nasce ad Amsterdam
1656
Viene espulso dalla comunità ebraica di Amsterdam
1660
Si stabilisce vicino a Leida e lavora ai [...] suoi primi scritti
1663
Pubblica I principi di filosofia di Cartesio
1670
La pubblicazione anonima del Trattato teologico-politico suscita violenti attacchi
1676
All’Aia riceve la visita di Leibniz
1677
Muore all’Aia. I suoi amici pubblicano le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] 1985).
Quasi venti anni dopo il testo kantiano, il filosofo Claude-Henri de Saint-Simon e lo storico Augustin Thierry pubblicano psicoanalisi e della metodologia scientifica; socialista, di famiglia ebraica, era stato arrestato a Trieste per la sua ...
Leggi Tutto
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...