Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] 'scuole di pensiero' o 'sette', simile a quella che si aveva nella filosofia. Un aspetto distintivo della tarda (cioè ellenistica e imperiale) storiografia della filosofia e della scienza antiche è la divisione in differenti scuole (gr. hairéseis ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] Galeno, in: Storiografia e dossografia nella filosofia antica, a cura di Giuseppe Cambiano, Torino, Tirrenia, 1986, pp. 229-244.
– 1993: Vegetti, Mario, Tra il sapere e la pratica: la medicina ellenistica, in: Storia del pensiero medico occidentale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] filosofia e dalla medicina ellenistica. La stessa tradizione che tradusse la vasta opera di Galeno dal greco in arabo introdusse il curriculum canonico degli studi di medicina insieme a metodi specifici d'istruzione. L'influenza della tradizione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] Ubayd Allāh (m. 1006) della famiglia dei Baḫtīšū῾, il medico e filosofo nestoriano Abū 'l-Faraǧ ῾Abd Allāh ibn al-ṭayyib (m. 1043), di mente. L'alienazione psichica, come nella tradizione ellenistica, era considerata un oggetto legittimo d'interesse e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] Zayd al-Balḫī (m. 322/934), un erudito nella tradizione del filosofo al-Kindī, autore di un trattato medico-etico intitolato Maṣāliḥ al-abdān . Le prime tre patologie sono tratte dalla dottrina ellenistica, in particolare i passi sulla paura e l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] che coltivavano vasti interessi si dedicavano di preferenza anche ad altre scienze profane risalenti a tradizioni ellenistiche, in particolare alla filosofia, intesa in senso ampio, come era proprio della tradizione aristotelica che in essa includeva ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...