EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] nelle case dell’uno o dell’altro, per discutere di politica, filosofia e letteratura.
Gli studi veri e propri di Einaudi fino alla appassionati dibattiti. Ma attraverso il distacco dalla tradizione idealistica e liberale (e paterna) e la effettiva e ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] fino a Carducci, Oriani e D'Annunzio: l'intonazione "idealistica" del C. celava malamente la vena positivistica alla quale egli antipositivismo del C. aveva un'origine politica poiché la filosofia "positiva" era in larga parte lo strumento di ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] e dal Gentile. Invano il B. protestava e gridava alla collusione tra filologi fiorentini e filosofi idealisti. Perché la storicizzazione idealistica della filologia era ormai un fatto acquisito e declinavano, invece, le ideologie cui si era ispirata ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] italiano a Parigi): si fregia del titolo di Grammatica filosofica della lingua italiana (18352), anche se poi l’ammirazione là dove non vi era totale accordo con l’impostazione idealistica. Ancora nel 1951, nella grammatica di Salvatore Battaglia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] embrionale; bisogna attendere l’apertura di una discussione propriamente filosofica sulla sua natura, che contribuirà a mettere a punto i che, in termini moderni, potremmo definire “idealistica”.
Grazie all’incontro con la tradizione neoplatonica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] pur non riuscendo a varcare i confini di una filosofia scettica. Quattro anni dopo, nella Storia del diritto penale italiano, espresse la sua prospettiva idealistica dichiarando l’insufficienza di qualunque presupposto deterministico nello studio ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] studioso che armeggia e conosce, e magari combatte, lo storicismo idealistico, e vi si trova a disagio, come, e più, livres de chevet, libri di teologia, di metafisica e di filosofia religiosa sostituivano, ormai, e più e più avrebbero sostituito, ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] di diversificazione, mentre la polemica crociana ed idealistica faceva sentire le sue conseguenze, pur se 275-300; G. Gentile, La Scuola normale superiore di Pisa, in Scuola e filosofia, Milano 1908, pp. 276-283; G. Volpe, Storici e maestri, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] su Hegel e Marx, 1946).
In polemica con la cultura idealistica fu invece Ludovico Geymonat (Torino 1908-Rho 1991), il più rappresentativo esponente dei rapporti tra filosofia e scienza. Di formazione torinese (ebbe come maestri Annibale Pastore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] alla domanda “perché?”, conoscibile.
La premessa radicalmente idealistica dell’operetta è che l’oggetto, “ciò che fa questo, con ciò è penetrata in lui la meditazione filosofica. […] Ma l’unilateralità di questa considerazione verrà integrata nel ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
idealistico
idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: la statuaria greca tende a una figurazione...