SPIRITUALISMO CRISTIANO
Vittorio STELLA
. Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta [...] superamento dell'orizzonte fenomenologico, il personalismo formativistico di L. Pareyson. Queste singole filosofie, talune in persistente connotazione idealistica, altre più vicine alla metafisica classica, sono per l'appunto accomunate dall'intento ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Mario Marcazzan
Patriota e letterato, nato a Botticino il 16 marzo 1791, morto a Brescia il 1° gennaio 1843. Ebbe spirito inquieto, avventuroso, indole appassionata, sensibilità delicata [...] ogni argomento che prendesse a trattare entro i limiti di un disegno proporzionato e ragionevole. Studioso della filosofia tedesca, idealistica e romantica, lo S. si occupò particolarmente di problemi estetici.
Nel 1818, mortogli il padre, G. Acerbi ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Ferdinand Canning Saott
Giovanni Calò
Nato nel 1864, di famiglia oriunda tedesca, professore all'università di Oxford poi a quella di Los Angeles in California. È il più notevole rappresentante [...] James a. on Realism, in Mind, aprile 1915; A. Aliotta, La reazione idealistica contro la scienza, Palermo 1912 (parte 1ª, sez. 2ª, c. 2); D 1919, pp. 59-81; U. Spirito, Il pragmatismo nella filosofia contemporanea, Firenze 1921; R. Knight, Mr. Sch. a ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Filosofo, nato a Nicosia il 28 gennaio 1895. Dal 1940 titolare di filosofia alla facoltà di Magistero dell'univ. di Messina, e dal 1958 di filosofia teoretica alla facoltà di Lettere [...] contro il realismo ingenuo o naturalistico, l'istanza idealistica secondo cui l'essere è interno al conoscere, G. Bontadini, La dottrina ontologica di V. La Via, in Rivista di filosofia neoscolastica, 1930, nn. 3-4; G. Ghersi, La teoreticità di V. ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Vittorio Mathieu
(App. III, I, p. 804)
Filosofo, morto a Torino il 23 agosto 1986. Dopo la pubblicazione del vol. i su L'arte del ciclo ''L'uomo'' (Il parlare, 1958), G. non terminò il [...] 1967) e i minori cominciarono a entrare in forma organica in una Storia della filosofia e della civiltà (3 voll., 1973).
In Cinquant'anni d'esperienza idealistica in Italia (1964) G. ripercorre il suo cammino teoretico, in cui un idealismo platonico ...
Leggi Tutto
TAROZZI, Giuseppe
Renato LAZZARINI
Filosofo, fratello di Giulio, nato a Torino il 24 marzo 1866. Professore di filosofia morale a Palermo (1902) e Bologna (1906-36).
Il T. è positivista più come metodo [...] una metafisica nuova, fuori però dalla soluzione immanentistica, idealistica, dialettica. Centro di questo nuovo positivismo è esigenza razionale, che devono pure venir applicati all'indagine filosofica, non tradiscano l'oggetto di queste. La libertà ...
Leggi Tutto
IDEALREALISMO
Guido Calogero
. Nome col quale fu talora designato, già nel primo idealismo postkantiano (p. es. da Fichte, da Schelling, da Novalis), il carattere della filosofia in quanto insieme del [...] tutto idealistica e del tutto realistica, secondo che essa fosse considerata dal punto di vista teoretico o da quello pratico (e, in questo senso, si può dire che tale convinzione di "idealrealismo" o, come anche fu detto, di "realidealismo", segni ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] della storia', Max Weber non esitava ad assegnare il suo pensiero a un'ormai esaurita filosofia, in sostanza ‛idealistica', della totalità. E, riprendendo la cruciale questione del progresso, che Comte aveva seguitato a considerare come l'accordo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è ancora l'eredità romantica nella sua componente idealistica, e a questa non è sfuggito neppure il E. L. Kirchner scrive: ‟Capisco ciò che Lei intende quando dice che il filosofo e l'artista creano il loro mondo. Questo mondo in realtà non è che un ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] ancora al V secolo. Nella stessa tensione idealistica classica si motivano alcuni rilievi storici come i scultura ellenistica vanno registrati ormai anche significativi ritratti di filosofi, come il gruppo di Epicuro, Ermarco, Metrodoro (270 ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
idealistico
idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: la statuaria greca tende a una figurazione...