Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fra classicità e classicismo. Può suonare peregrino che una filosofia della storia a schema chiuso sul modello cristiano (Eden-caduta-redenzione) si ritrovi, nella forma (idealistica) affermata da Georg Wilhelm Friedrich Hegel o nel suo rovesciamento ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] fascismo permangono pochi "residui impuri" teorici di ceppo idealistico, di cui peraltro il fascismo può fare a apre credito a nuove espressioni dell'arte o a teorie filosofiche - come quella del conosciuto trevigiano Luigi Stefanini - alla ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] volutamente lontani da una interpretazione romantico-idealistica della creazione artistica, e il mestiere il cielo [...]». Le immagini di Braudel sembrano richiamare quelle del filosofo Georg Simmel (1858-1918), come osserva lo stesso Bettin (Dove ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] di mezzo caratterizzano soltanto la grande ricerca idealistica del secolo scorso: li ritroviamo entrambi in segni del dissidio spirituale della Germania con l'Europa.
Dei grandi filosofi dell'epoca, molto vicino a queste posizioni è Fichte, il quale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] estinzione e della generazione spontanea furono ammesse dal medico e filosofo Pierre-Jean-Georges Cabanis (1757-1808) in alcune pagine suoi centri di propagazione a Edimburgo. Una versione idealistica dell'evoluzionismo ‒ unita però al rifiuto della ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] gli pre-esiste. Era dunque necessario seguire Gentile quando affermava che lo Stato ha una sua coscienza filosofica; la critica anti-idealistica prendeva il via al momento di identificare tale coscienza, non prodotta dallo Stato ma riconosciuta – si ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] in nome di un "principio di prestazione" produttiva. L'ideologia, non filosofica, ma di massa, trova nell'Eros la parola chiave, carica di suggestione naturalistica e idealistica al tempo stesso: la "percezione distratta", per usare un'efficace ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Giurisprudenza Ragnisco Pietro 19/5/1898 - 7/7/1920 Filosofia Ricci Curbastro Gregorio 13/1/1899 - 7/8/1925 ,9%); la storia dunque è la grande beneficiata dal pensiero idealistico e dal clima nazionalistico che vivono nel paese; a titolo ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] del corpo umano, è pertanto tutt'uno con la speculazione filosofica. Anche nella ricerca della 'forma' del corpo è evidente fini della rappresentazione artistica, fuori da ogni velleità idealistica e spiritualistica. Gli spaccalegna e i contadini, le ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] ma l'intero arco della critica idealistica e decadente, influenzando decisamente anche le (poi in Saggi di critica semantica, Messina-Firenze 1953, 331-353); B. Nardi, Filosofia dell'amore nei rimatori italiani del Duecento e in D., in D. e la cultura ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
idealistico
idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: la statuaria greca tende a una figurazione...