Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] il modello cartesiano e l'interpretazione idealistica che identificano la persona, rispettivamente, Ané, 1927, pp. 369-437.
A. Milano, La trinità dei teologi e dei filosofi: l'intelligenza della persona di Dio, in Persona e personalismi, a cura di A ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] : la femminilità terrestre s'integra con la femminilità celeste, la persona con la trasvalutazione idealistica che le sottentra, il dramma umano con la teoresi filosofica e teologica: la Vergine è posta così, in sé e attraverso Beatrice, che subito ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] del suo percorso universitario.
Con l’ingresso di Calogero nella romana facoltà di Lettere e filosofia si potenziava in un certo senso l’ambiente idealistico che già era rappresentato da Antoni e da Spirito. Eppure, non si può semplicemente indicare ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] che il pensiero di Gentile abbia precorso molti temi di queste filosofie più celebri a livello europeo (Negri 1975 e 2002). In pervenga a tale ‘necessità’, dovendola intendere nel senso idealistico di ‘deduzione necessaria’. In un senso, pertanto, ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] cultura meridionale del primo Novecento, fiera della rinascita idealistica che aveva promosso, lanciava contro la cultura toscana, per screditare insieme il rigore storico-filosofico della scuola universitaria e i furori superficialmente iconoclasti ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] ritorno nella maturazione di opzioni divenute stabili: in primo luogo il rifiuto di filosofie della storia totalizzanti, spiritualistiche, idealistiche e positivistico-naturalistiche, quindi il primato di una concezione idiografica del lavoro storico ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] hegeliani di Napoli «che sopravvissero alla stessa scuola idealistica germanica» (p. 220). L’apparizione di non dava la piena intelligenza, dava il sentimento del filosofare», osservando che la filosofia «meno ancora di tutte le altre scienze, può ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] p. 76).
La biblioteca dei classici nel disegno di riforma idealistica
La parola, e il progetto, la loro deliberazione esecutiva, si sua giornata operosa. Del resto ancora una volta era la filosofia a decretare che «il progresso che si compie nell’ ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] Minerva).
Il nazionalismo era per lui lo sbocco della "rivoluzione idealistica della cultura che è ricominciata verso i primi del secolo XX, […] che trovò da noi la sua sistemazione filosofica ed il suo vigoroso sviluppo scientifico nell'opera di due ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] di getto questo articolo all’indomani dal VII Congresso nazionale di filosofia, che si era svolto a Roma dal 26 al 29 anni) della Scuola Normale, avesse assimilato della «cultura idealistica», scrisse:
Non vorrei, beninteso, far passare Capitini per ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
idealistico
idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: la statuaria greca tende a una figurazione...