SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] ma già al trapasso, in fase di sradicamento, a opera della riforma idealistica crociana.
Benedetto Croce fu il più autorevole, costante, e di fatto avverso, interlocutore filosofico. Una relazione umana e intellettuale che si svolse, dall’estate del ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946)
M. M. Sassi
A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] dell’èthos e la direzione tendenzialmente «idealistica» delle sue prime manifestazioni sono destinati topiorum in Vitr., VII, 5,2). D'altronde anche nei filosofi l'attenzione per il contenuto non inibisce quella per gli aspetti formali ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] , era in grado di coniugare «nel quadro generale della cultura idealistica [...] non solo l’analisi dei fatti e delle idee ma incontrare nella storia di un Paese» (p. 9). E il filosofo lo apprezzava: «è un giovane carissimo e serissimo, da me molto ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] italiani; fu tra l'altro in rapporti col giurista e filosofo P. Borrelli, uno dei più illustri esuli napoletani, conosciuto cui il manuale di Combe), ma anche dalla cultura idealistica dominante, influenzata da un duro e sprezzante giudizio contenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] modi originali, un motivo di fondo della storiografia idealistica italiana, a cominciare da Bertrando Spaventa che destino delle guerre (pp. 446-47).
Ma Genovesi fa un discorso filosofico e civile di ordine generale, al di là della stessa critica nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] del marxismo, il peso esercitato dalla tradizione idealistica, la presenza in Italia di forti correnti di pensiero spiritualistico e neoscolastico (Considerazioni conclusive, in Scienza e filosofia nella cultura positivistica, cit., p. 446).
Eppure ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] espressione di una temperie di risveglio, tra idealistica e spiritualistica, all'alba del Novecento.
Garcia Blanco, En torno a Unamuno, Madrid 1965, p. 443; A. Levi, La filosofia politica di G. Mazzini, a cura di S. Mastellone, Napoli 1967, pp. 29, ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] neoguelfismo, studiò il tedesco e s’infiammò per la filosofia hegeliana. Terminati gli studi nel 1850, fu nominato Torino 1873, p. 398), così armonizzando «la tendenza eccessivamente idealistica e metafisica» (ibid., pp. 237 s.) del suo hegelismo ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] avendo assonanze con il clima idealistico del tempo, l’avvicinamento tra storia della filosofia e storia della scienza si mantenne comunque distante dalle impostazioni filosofiche di pretta marca idealistica, e gentiliana in particolare.
Abbandonata ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] tradizione analitica, lo J. si poneva in una posizione decisamente estranea all'ambiente filosofico italiano, peraltro prossimo a essere assorbito quasi per intero nell'esperienza idealistica dominata da B. Croce e G. Gentile. Tale carattere della ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
idealistico
idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: la statuaria greca tende a una figurazione...