Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di formidabili avversari teorici: il realismo utilitarista di Hume, Smith e Jeremy Bentham in Gran Bretagna, la filosofiaidealistica e la critica storicistica della pseudo-storia razionalistica in Germania, e il materialismo storico di Karl Marx e ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] che egli ha alienato in Dio.D'altra parte, secondo Feuerbach, la filosofiaidealistica si fonda sulla stessa alienazione o scissione.
Anche la filosofiaidealistica, infatti, ha fissato teoreticamente la scissione delle qualità essenziali dell'uomo ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] costruzione aprioristica della storia universale nello stile di Fichte e di Hegel, condivida le basi teoriche della filosofiaidealistica, è stato mostrato specialmente da E. Rothacker (v., 1920). Particolare autorità ebbero le lezioni del celebre ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] profilo sia economico che giuridico-amministrativo, maturata in Germania nella seconda metà dell'Ottocento sulla scorta della filosofiaidealistica: essa può essere sintetizzata nella convinzione di Adolf Wagner che l'azione individuale non fosse in ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] , di cultura popolare, di linguaggio letterario, sviluppando l’attenzione all’individuo parlante, così come richiedeva la filosofiaidealistica, ma allo stesso tempo collocando il parlante in una rete di rapporti con la tradizione, nella quale ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] nuovo aveva percorso, per giungere al marxismo, la «via maestra», cioè quella che passava attraverso la filosofiaidealistica, e ne difendeva la visione come critica «originale» alla cultura positivista del socialismo italiano. Nacquero allora ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] parte.
Nel 1870 il D., durante l'insegnamento a Vallombrosa, si imbatté in un altro tema toccato dalla filosofiaidealistica, quello della disposizione delle foglie intorno al fusto, e lo adattò alle circostanze concrete. Cercò in prima istanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] cioè nel romanzo, ciò che s’impone è la logica descrittiva del realismo e del naturalismo sul modello non più della filosofiaidealistica ma della scienza positiva e della sua religione laica del fatto. Anche il pubblico, che è in primo luogo quello ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] rivelò notevole capacità di scrittura, profondità di analisi e una ricchezza di conoscenze che andavano oltre la filosofiaidealistica, di cui erano state oggetto le dispense, per inglobare i grandi classici del pensiero da Aristotele a Niccolò ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] rientro in Italia.
Oltre che alle idee dello Schuchardt e delGilliéron, egli si richiama esplicitamente alla "concezione filosoficaidealistica", in particolare "alle opere di due pensatori italiani, il Croce e il Gentile", cui professa di dovere ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
idealistico
idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: la statuaria greca tende a una figurazione...