Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] sostegno degli amici esuli. L’occasione di mettere a frutto l’approfondito e inedito lavoro di scavo sulla filosofiaidealistica tedesca (da Immanuel Kant a Georg Wilhelm Friedrich Hegel) e sul Rinascimento italiano (a proposito del quale scriveva ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] di massima espansione della cultura romantica tedesca polarizzavano l'interesse precipuo degli intellettuali. Di fronte alla filosofiaidealistica tedesca l'atteggiamento speculativo del C. fu completamente negativo e di critica serrata. Era proprio ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Pantaleo Carabellese
Filosofo. Nato a Chiari (Brescia), il 20 aprile 1850, ivi morto il 21 ottobre 1933. La famiglia, "molto religiosa e aliena da ogni setta, era italianamente patriottica". [...] esistenza. Il qualcosa, che la scienza positiva non poteva né espugnare né rinnegare, si rivela e si giustifica nella filosofiaidealistica, che è più comprensiva e più concreta di ogni scienza particolare, giacché "a rigore, la scienza, di cui tanti ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano
Renato LAZZARINI
Critico e filosofo, nato a Resina (Napoli) l'8 gennaio 1887, morto a Roma il 3 novembre 1941. Bibliotecario dell'Alessandrina a Roma, quindi redattore deI quotidiano [...] cui fu sempre avverso, ravvisò una manifestazione tipica dell'"attivismo" e relativismo contemporanei e nella dominante filosofiaidealistica i segni di una deprecata decadenza spirituale.
Critico acuto, sottile analizzatore di situazioni storiche e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] punta polemica verso la storiografia e la filosofiaidealistica (ch'egli chiamava ‛panteistica') contemporanee p. 12). Sia o no convinto dell'identità di storia e filosofia, chi si dedica alla storiografia fa diretta esperienza di un intimo travaglio ...
Leggi Tutto
idealismo
Stefano De Luca
Il ruolo cruciale delle idee
Per idealismo, nel linguaggio corrente, si intende un modo di pensare e di agire basato sulle convinzioni ideali e non sulle convenienze pratiche. [...] ‒ nella realtà ‒ svantaggi o insuccessi. Anche nel linguaggio filosofico il termine idealismo è legato al ruolo cruciale delle idee. Esso 'uso di un linguaggio molto difficile, la filosofiaidealistica ebbe ampia risonanza, perché essa nasceva in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] , la situazione.
Il riferimento appena fatto a Garin e al suo lavoro storico consente di chiarire un altro punto importante: parlando della filosofiaidealistica, si sbaglierebbe se si limitassero l’analisi e il giudizio solo ai testi tecnicamente ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] . Il G. completò tale interpretazione con i saggi Storicismo e sociologia nella filosofia del Settecento (Padova 1955) e Dommatismo e criticismo nella prima filosofiaidealistica (in Giornale di metafisica, X [1958], pp. 195-210).
Ma il confronto ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] un'affermazione non priva di interesse in un autore che eserciterà il suo influsso nella formazione di una filosofiaidealistica italiana lontana e refrattaria alla scienza e in particolare all'evoluzionismo. Dall'altra vuole rivendicare la presenza ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] all'appendice del volume un suo manoscritto contenente un breve riassunto del secondo stadio della sua filosofiaidealistica. Intanto il carteggio filosofico tra la B. e lo Schelling aveva ormai raggiunto molta notorietà in Europa, come è dimostrato ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
idealistico
idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: la statuaria greca tende a una figurazione...