Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] nella storia del pensiero, sia della linguistica sia della filosofia. De Mauro aggiunge un di più, una specificità che il modo in cui costruiamo e interpretiamo i messaggi. Un linguaggio informale può essere adeguato a una chat o a un discorso ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] in presenza gli allievi (iscritti a Storia, Lettere e Filosofia) nello studio, nell’analisi e nell’elaborazione di memi di giovanilismi, tipico dei memi, ma anche un linguaggio appropriato alle peculiarità della disciplina medievistica: questo li ...
Leggi Tutto
Sono uno psicologo, formatore e autore specializzato nello sviluppo delle competenze trasversali, del potenziale umano e della leadership trasformativa. Mi permetto di contattarvi per sottoporvi alla cortese [...] lessicografiche o iniziative culturali dedicate all’evoluzione del linguaggio e del pensiero contemporaneo. […] Se l' l'attribuzione di entropico a una dimensione non fisica ma filosofica e psicologica costituisce un bel salto di campo semantico. Ma ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] : An Essay in the Philosophy of Language, 1969, trad. it. di G. R. Cardona, Atti linguistici Saggio di Filosofia del linguaggio, Torino, Bollati Boringhieri editore, 1976. Immagine: A loom on a commercial street Crediti immagine: jiang jimi, CC0, da ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] quello orale».La "semplificazione” della struttura del linguaggio, che caratterizza la comunicazione sui social, , dove si spazia «dalle arti alla politica, dalla storia alla filosofia». Il secondo numero (giugno 2024) è centrato sul tema Tempi, ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] e “Doctor Universalis”, punto di raccordo tra cristianità e filosofia classica, patrono di Aquino, di Monte San Giovanni Campano fisiologia dell’orecchio, il suo nome è presente nel linguaggio medico con una decina di denominazioni, che riportiamo in ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] Casa Manzoni, ma ripercorrendo il pensiero dell’autore in raffronto con la filosofia antica, il tomismo e l’opera dei più vicini Kant ed Hegel che è il caso qui di riportare: Attraverso il linguaggio specifico di ogni arte, egli deve allora trovare ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] E., Historia Ludens, a che gioco giochiamo?, rill.itPacher, C., A che linguaggio giochiamo?, passionelinguaggi.itPili, G., L'eterna battaglia della mente. Scacchi e filosofia della guerra, Bologna, Le Due Torri Editore, 2014.Pizzirusso, I., Giocare ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] scambio vivente del dialogo. Tutte le comunità viventi sono comunità linguistiche, e il linguaggio esiste solo nel dialogo (Dialogando con Gadamer. Ermeneutica, estetica, filosofia pratica, a cura di Carsten Dutt, trad. it. dal ted. di Andrea Pinotti ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] piano simbolico e fisico (una distinzione che traggo da Filosofia della cura di Boris Groys) – alla fine disperati, che non posseggono più un’idea di agency politica), e Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe di Brigitte Vasallo (per la quale c ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
linguaggio, filosofia del
Gli antecedenti della riflessione filosofica sul l. possono ritrovarsi nelle credenze e tradizioni di età arcaiche e popolazioni primitive circa i poteri della parola divina e umana: nell’inno vedico a Vac («la Voce»)...
pop-filosofia
(pop filosofia, Pop filosofia), s. f. Con-nessione tra la filosofia e le varie manifestazioni della cultura popolare contemporanea.
• proprio ora sta per essere presentata in Italia, dopo le tendenze del pensiero debole e di...