• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [2083]
Biografie [697]
Filosofia [355]
Matematica [266]
Storia [167]
Fisica [162]
Religioni [163]
Letteratura [157]
Temi generali [127]
Astronomia [97]
Diritto [92]

Fatìmidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana sciita, che dominò su gran parte dell'Africa settentr., dell'Egitto e della Siria, dal sec. 10º al 12º. Sorse in Tunisia per opera di un emissario del movimento ismailita, ‛Ubaidallāh, [...] e turchi. Da uno di questi proveniva quel Saladino che nel 1171 pose fine al califfato fatimida d'Egitto, restituendo questo paese all'ortodossia sunnita. La dinastia fatimida sostenne anche scienze come la filosofia, la matematica, la medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA – MATEMATICA – ISMAILITA – PALESTINA – CALIFFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fatìmidi (3)
Mostra Tutti

Lipps, Theodor

Enciclopedia on line

Psicologo e filosofo tedesco (Wallhalben, Palatinato, 1851 - Monaco di B. 1914). Studiò matematica, scienze naturali, filosofia e teologia a Erlangen, Tubinga, Utrecht e Bonn. Fu prof. a Breslavia (1890) [...] riferiti entrambi all'unità della coscienza). Concepì la psicologia come dottrina della coscienza, includente dunque la filosofia, nelle sue varie branche (etica, estetica, logica). In contrapposizione all'approccio genetico dello psicologismo tese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLO SPIRITO – SCIENZE NATURALI – WELTANSCHAUUNG – PSICOLOGISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipps, Theodor (2)
Mostra Tutti

Leśniewski, Stanisław

Enciclopedia on line

Leśniewski, Stanisław Logico e filosofo polacco (Serpuchov, Mosca, 1886 - Varsavia 1939), dal 1919 prof. di filosofia della matematica all'univ. di Varsavia. Allievo di K. Twardowski, fu (con A. Tarski e J. Łukasiewicz) tra [...] il calcolo proposizionale e il calcolo delle classi. Tra le opere: O podstawach matematyki ("I fondamenti della matematica", in Przeglad filozoficzny, 1927-1930); Grundzüge eines neuen Systems der Grundlagen der Mathematik (in Fundamenta mathematicae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO PROPOSIZIONALE – PARADOSSO DI RUSSELL – SISTEMA ASSIOMATICO – INSIEMISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leśniewski, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Church, Alonzo

Enciclopedia on line

Matematico e logico-matematico statunitense (Washington 1903 - Hudson, Ohio, 1995), prof. di matematica (1947-61), poi di matematica e filosofia (1961-67) a Princeton, dal 1967 di matematica e filosofia [...] all'univ. di California. Nel 1936 enunciò la proposizione oggi chiamata tesi (o ipotesi o legge) di Ch., la quale afferma che ogni funzione effettivamente calcolabile (cioè ogni predicato decidibile) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI TIPI – COMBINATORIA – WASHINGTON – MATEMATICA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Church, Alonzo (3)
Mostra Tutti

Tschirnhaus, Ehrenfried Walter von

Enciclopedia on line

Tschirnhaus, Ehrenfried Walter von Scienziato (Kieslingswalde, Görlitz, 1651 - Dresda 1708). Volontario nell'esercito olandese nella guerra contro la Francia; si occupò di matematica, fisica e filosofia e fu in relazione con i più grandi [...] specchi, impiegati soprattutto per realizzare alte temperature). Nel 1708 riuscì per primo a produrre la porcellana bianca. In campo filosofico va ricordata la sua Medicina mentis del 1687 (di poco successiva alla Medicina corporis del 1686), dove T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: MATEMATICA – FILOSOFIA – GÖRLITZ – LEIBNIZ – SPINOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschirnhaus, Ehrenfried Walter von (1)
Mostra Tutti

Florenskij, Pavel Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Florenskij, Pavel Aleksandrovič Pensatore russo (n. Evlach 1882 - m. nei pressi di Leningrado 1937). Laureatosi in matematica, si dedicò in seguito agli studî teologici e fu ordinato sacerdote: durante e dopo la rivoluzione fu deportato [...] Siberia e fucilato durante le purghe staliniane. Sotto l'influenza di V. S. Solov´ëv, F. contrappone alla filosofia occidentale, accusata di astratto intellettualismo, il pensiero russo, quello ortodosso in particolare, il quale si fonda sulla fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – MATEMATICA – TURKESTAN – FILOSOFIA – TEODICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florenskij, Pavel Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Béroalde de Verville, François

Enciclopedia on line

Béroalde de Verville, François Poeta e romanziere (Parigi 1558 - Tours 1612 circa). Calvinista, riparò in Svizzera dopo la Notte di San Bartolomeo; in seguito abiurò e divenne canonico della chiesa di Saint-Gatien di Tours. S'interessò [...] di filosofia, di matematica, di occultismo, di teologia; corresse e ristampò una traduzione dell'Hypnerotomachia sotto il titolo di Tableau des riches inventions représentées dans le Songe de Poliphile, et subtilement exposées (1600). Maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – OCCULTISMO – CALVINISTA – SVIZZERA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béroalde de Verville, François (1)
Mostra Tutti

Ricciòli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Ricciòli, Giovanni Battista Astronomo e geografo (Ferrara 1598 - Bologna 1671); gesuita, prof. di lettere, filosofia e teologia prima a Parma e poi a Bologna. La sua opera astronomica dette un potente impulso agli studî astronomici, [...] notevole la Geographia et hydrographia reformata (1661), in 12 libri, tentativo di coordinare i materiali e le osservazioni raccolte in più di 150 anni, nel campo sia dell'idrografia sia della geografia matematica e delle dimensioni della Terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – ASTRONOMIA – MATEMATICA – TEOLOGIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricciòli, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Smith, Barry

Enciclopedia on line

Smith, Barry Smith, Barry. – Filosofo inglese (n. 1952). Ha ottenuto la laurea in matematica presso l’univ. di Oxford nel 1973 e, in seguito, ha proseguito la propria formazione in filosofia presso le univ. di Manchester [...] e la stessa Oxford. A partire dal 1979 ha ricoperto incarichi di ricerca e docenza presso le univ. di Sheffield, Manchester, Liechtenstein e, infine, presso la State University di New York a Buffalo (USA). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIECHTENSTEIN – MATEMATICA – ONTOLOGIA – SHEFFIELD – NEW YORK

Becker, Oskar

Enciclopedia on line

Filosofo e storico della matematica (Lipsia 1889 - Bonn 1964), professore di filosofia nelle univ. di Friburgo (dal 1928) e di Bonn (1931-55). Seguace della fenomenologia di Husserl, di cui era stato discepolo, [...] si occupò di logica e storia della logica, di filosofia e storia della matematica. Tra le sue opere: Mathematische Existenz: Untersuchungen zur Logik und Ontologie mathematischer Phänomene, 1927; Geschichte der Mathematik (in collab. con J. E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA – FILOSOFIA – FRIBURGO – HUSSERL – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becker, Oskar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 70
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali