Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] libertà che in tutta Europa, sin dal tardo Ottocento, si fa valere contro le filosofie deterministiche di stampo teleologico e meccanicistico. In questo quadro è dato comprendere la capacità attrattiva di un idealismo volontaristico imperniato sull ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e la partenogenesi artificiale, ossia la sua concezione meccanicistica della vita, che mirava a ricondurre le manifestazioni della cui esso ha luogo. Landsteiner si richiamava alla filosofia di Mach per criticare la funzione esplicativa delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] di interazione. Questa concezione sarà espressa in modi diversi da alcuni filosofi della Natura, tra i quali ricorderemo Lorenz Oken (1779-1851 della dottrina cellulare, più o meno meccanicistici, vitalistici od organicistici. Tuttavia, in ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] la commedia umana.
Previsione e probabilità.Tempo e caso
Le leggi della scienza uscita dai lacci della filosofia naturale meccanicistica non prevedono l'evento singolo, bensì la sua probabilità. Non predicono la traiettoria di una molecola di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] ’unica legge fisico-matematica tutte le variabili acustiche interessate (legge di Mersenne). I filosofi naturali moderni impiegano inoltre originali teorie meccanicistiche della materia per spiegare la natura del suono, la sua propagazione nell’aria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] e forza vitale, e per un'impostazione spiccatamente meccanicistica. Sul piano embriologico questa corrente, che risaliva fino alla fine del Settecento, si contesero i favori di scienziati, filosofi e teologi erano da un lato l'epigenesi, dall'altro il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] nella voce Arts dell'Encyclopédie gli scienziati e i filosofi erano ancora molto lontani dal comprendere l'utilità e da consentire l'imprigionamento delle particelle colorate. La teoria meccanicistica della tintura non era nuova, ma l'opera di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] ‒ propagato dal cartesianesimo ‒ di un'interpretazione meccanicistica della Natura.
Continuazione della descrizione naturalistica di singoli aveva inteso risolvere questo problema, secondo la filosofia naturale aristotelica, in base agli organi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] nuove descrizioni qualitative dei fenomeni in termini meccanicistici, giustificate soltanto dalla loro facile comprensibilità.
Verso non ebbero una grande influenza sul pensiero degli altri filosofi. Il suo manoscritto del 1755 rimase danneggiato in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] 'indebolimento dei contenuti religiosi nelle arti, in filosofia, in letteratura e con il graduale affermarsi e religione dall'altro. Opponendosi a una versione meccanicistica del processo di secolarizzazione, alcune recenti ricerche sociologiche ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...