GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] una sua interpretazione della filosofia moderna come caratterizzata dall'intento pratico di realizzare il dominio dell'uomo sulla natura (quello che F. Bacone chiamava il regnum hominis) per mezzo di una concezione meccanicistica della natura stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della [...] riflesso del paradigma scientifico dominante della fisica meccanicistica, che porta a confondere l’eterogeneità delle papato antimodernista di Pio X.
L’ultimo Bergson: la filosofia della vita
L’ultimo Bergson precisa la dottrina dell’intuizione che ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] prima apparizione nel 1831, vale a dire la creazione di una filosofia e di una scienza cristiana in armonia con gli insegnamenti dati quella che può essere considerata l'interpretazione meccanicistica classica dell'afasia, come un disturbo dipendente ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] a Bologna in S. Ignazio, studiando per altri quattro anni filosofia nella scuola gesuitica di S. Lucia, dove ebbe come professore , nei quali è evidente l’influenza della formazione meccanicistica di stampo newtoniano, dal M. spesso rivendicata, e ...
Leggi Tutto
Sé
Laura Boggio Gilot
In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] , l'ultima parte dei Veda. Nella tradizione induista delle Upanishad la distinzione tra religione, filosofia e psicologia, presente nella cultura meccanicistica occidentale, è sostituita da una concezione integrale che vede e studia l'essere umano ...
Leggi Tutto
virtu
virtù
Il termine non ebbe originariamente quel significato specificamente morale che ha avuto in seguito nelle dottrine filosofiche e religiose. Il termine greco ἀρετή e quello latino virtus stanno, [...] , 18).
Virtù e mondo morale
La v. diviene oggetto di indagine filosofica con Socrate, che si pone il problema di «che cosa è» la riflessione etica, sia nella forma di un’analisi meccanicistica dell’uomo e di una dimostrazione geometrica delle norme ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] della vita, su posizioni quindi antitetiche alla biologia meccanicistica.
A questa posizione egli ispirò anche i e la teoria fogliare, in Delpinoa, I (1948), pp. 7-57; Ricordi di filosofia agraria, ibid., II (1949), pp. 1-65; IV (1951), pp. 1-87 ...
Leggi Tutto
necessita
necessità
Carattere, qualità di ciò che è essenziale e necessario.
La necessità nel pensiero antico e medievale
Nel mondo greco la n. corrisponde al termine ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] l’esigenza di superare l’unilateralità di questa interpretazione meccanicistica della n. costituirà uno dei motivi portanti del materialismo dialettico.
La necessità nella filosofia novecentesca
Nell’ambito della riflessione contemporanea la n. è ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] trionfale, che comportava l’ammissione del candidato al Collegio dei filosofi e dei medici di Torino.
Su proposta del medico ducale conoscenze sulla base dell’epistemologia atomistica e meccanicistica, Terraneo indagò le funzioni secretorie delle ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] Piola si dedicò alla storia, alla letteratura e alla filosofia. Importanti sono le sue commemorazioni di Vincenzo Brunacci (Necrologio . Queste non sono concepite secondo una visione meccanicistica come forze scambiate tra molecole o particelle ultime ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...