• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3792 risultati
Tutti i risultati [3792]
Biografie [1374]
Filosofia [542]
Religioni [510]
Storia [420]
Letteratura [440]
Diritto [286]
Temi generali [176]
Scienze demo-etno-antropologiche [128]
Storia e filosofia del diritto [127]
Diritto civile [132]

CASOTTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Giovan Battista Claudio Mutini Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli. Dopo aver frequentato, da [...] a Firenze e ordinatovi sacerdote, fu chiamato nel 1702 a reggere l'Accademia dei nobili ricoprendo una cattedra di filosofia morale e di geografia. Nel 1712 venne nominato professore di storia sacra e profana allo Studio fiorentino, ma poté svolgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Vincenzo Luca Lo Bianco Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] e teologici presso quella università, ove frequentò le lezioni di B. D'Acquisto, titolare della cattedra di filosofia morale e diritto naturale. Da allievo ne divenne prima amico e in seguito erede di studi, proseguendo nella diffusione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Sante Wilhelm Buttermeyer Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] dimostrato che Pietro d'Abano non fu un autentico averroista. Il F., che aveva tentato invano di passare alle cattedre di filosofia morale a Napoli e a Pisa, fu promosso ad ordinario il 3 apr. 1902. Godette molta stima come docente e incontrò ovunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVIZZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Carlo Chiara Continisio RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei. La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] fascicoli il suo saggio di esordio, intitolato Osservazioni sull’officio e sulla genesi della filosofia morale, poi riproposto in volume con il titolo Sulla filosofia morale (Milano 1845), e nel 1844 gli Studj sulla memoria e l’immaginazione (riediti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO MANZONI – FRANCESCO RESTELLI – GIACINTO BATTAGLIA – FILOSOFIA MORALE

CAVALLI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Atanasio Ugo Baldini Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] . chiese ed ottenne la secolarizzazione e si trasferì a Roma, dove tenne la cattedra di fisica e poi di filosofia morale nell'università Gregoriana. Anche qui seppe inserirsi nel mondo culturale e accademico, entrando in Arcadia col nome di Filaresio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CAETANI – FILOSOFIA MORALE – CORILLA OLIMPICA

LOSACCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSACCO, Michele Stefano Miccolis Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] ). A Gentile (il "gran taumaturgo") attribuiva in privato (scrivendo, 5 ag. 1925, a G. Tarantino, docente di filosofia morale all'Università di Pisa) il "male" sofferto nei "due ultimi anni" ("oltraggiato, vilipeso, insidiato continuamente" dai "suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovan Battista Martino Capucci Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] di logica il 25 sett. 1645, tenne l'incarico sino al '48, passando poi ad una cattedra di filosofia sino al 1652 e a quella di filosofia morale per due anni. Nel 1654 occupò la cattedra di medicina pratica e infine, nel 1671, fu promosso all'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAITONI, Iacopo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAITONI, Iacopo Maria Vittorio Mandelli PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] il ritorno in Friuli. Entrò stabilmente nel collegio veneziano, con i soli obblighi di tenere le lezioni di filosofia morale e ascoltare le confessioni degli allievi. Favorito da tali ritmi di vita – si concesse sempre la villeggiatura, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNOLO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPAGNOLO, Umberto Vincenzo Cappelletti Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] ", ma intanto si sostanzia dell'attività critica, epistemologica, che subordina il diritto alla scienza giuridica e alla filosofia morale.Entrata l'Italia in guerra, desiderò di farvi ritorno, e gliene offrirono la possibilità nel 1941 Adriano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELLINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Celso. – Stefano Benedetti Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] maestro di Socrate). Dagli anni 1512-13 frequentò i corsi del Ginnasio romano; fu stimato da Damiano Siculo, docente di filosofia morale, nei ruoli della Sapienza del 1514 insieme con Paolo Giovio sulla cattedra di logica, del quale pure il M. fu ... Leggi Tutto
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – CAMERA APOSTOLICA – PIERIO VALERIANO – FILOSOFIA MORALE – BLOSIO PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLINI, Celso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 380
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
moralità
moralita moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali