Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] virtualità, è stata approfondita nei primi anni Ottanta dal filosofo Gilles Deleuze. Nello stato anteriore alla percezione, essa costituisce immobile, eppure il cinema presenta un'i. in movimento perenne. L'i. filmica è il risultato di una proiezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] dalla legge inflessibile della sua condizione.
Non c’è al mondo filosofo tanto eccelso che non creda a una miriade di cose sulla fede lavoro terrebbe il suo spirito in uno stato di perenne agitazione, che gli impedirebbe di penetrare profondamente in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] solo grazie alla spada di Bonaparte, pena una perenne dimensione ancillare, proprio sul terreno culturale dovesse Biscardi, A. De Francesco, Roma-Bari 2002.
F. Tessitore, Filosofia, storia e politica in Vincenzo Cuoco, Lungro di Cosenza 2002.
N ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] e fiducia nel ‘beneficio di Cristo’ – in una perenne tensione tra natura e grazia.
La vita
Simone Porzio ( anche del signore di Salerno, Ferrante Sanseverino. La produzione del filosofo fu in questi anni limitata a brevi libelli e a opere ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] . Ma l'opera sua più organica e pregevole (un "archivio perenne e dilettevole", com'è definita nell'approvazione di L. de Torres nel 1812 di avere dedicato l'intera vita (Lettera filosofico morale sopra la voce sparsa dell'improvvisa sua morte..., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] concetto di rivoluzione», che è già liberale poiché «perenne in se stessi il principio della loro attività e politici, a cura di P. Spriano, Torino 1969.
Scritti storici, letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, con due note di V. Strada e F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] fa questo, con ciò è penetrata in lui la meditazione filosofica. […] Ma l’unilateralità di questa considerazione verrà integrata sé della vita, la volontà, l’essere medesimo sono un perenne soffrire, in parte miserabile, in parte orrendo; mentre l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] la prima volta viene offerto un punto fermo al perenne mutare del contenuto della coscienza, perché in esso viene attuale, secondo un’impostazione che risale al primo Fichte. È la filosofia dell’atto puro, che Gentile abbozza in L’atto del pensiero ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] e, di conseguenza, da branca della filosofia è diventata branca della fisica. Questo breve saggio prenderà in esame ciò che da Ω = 1. Un valore minore condurrebbe a un'espansione perenne e a un raffreddamento; se l'Universo contenesse soltanto la ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] anno fu capo redattore dell'Unità.
Vinse il primo concorso di filosofia teoretica bandito in quegli anni e insegnò nelle Università di Cagliari forma storicamente all'interno del linguaggio scientifico in perenne crescita su se stesso (ibid., pp. 260 ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...