La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] essenziale operante in ogni momento della storia, cioè della perenne realtà. Ed è l’ideale morale, in quanto fine di un’epoca e con essa di un modo di intendere la filosofia: di qui la chiusura definitiva con quella che egli chiama, nel titolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] tutte le concezioni cosmologiche, il nesso tra tutte le parti del sapere, l’espressione sincera e perenne del generalissimo tra i principi filosofici – quello della continuità causale fra i fenomeni – e con ciò l’unificazione del mondo dello spirito ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] nelle strutture. In un’idea di città brulicante e in perenne attività, in un’architettura intesa come eterna mutazione, la affondano innanzitutto nel rapporto fondamentale che Ito intesse con la filosofia, ma anche con la scienza e prima di tutto con ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] e in questa fecondità fantastica la chiave della perenne popolarità del poliziesco, e forse anche della boiled novel, in "Quaderni di filologia germanica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna", 1982, pp. 235-251.
Moretti, F ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] da un dibattito che da decenni impegna le migliori energie filosofiche, e se il concetto al centro di tale dibattito coinvolge passo consiste nell’affermare «Io non so che non sono perennemente ingannato da un genio maligno». Il genio maligno a cui ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] non è mai esistita, una concezione immobile e perenne dell’arte, della scienza, della cultura in . 1089: una legge liberale, più che autoritaria, improntata alla filosofia di Benedetto Croce, ispirata da un gerarca illuminato del fascismo (Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] talvolta si afferma – moderata) sia stata schiacciata nello scontro perenne (e del resto tuttora in corso) tra Illuminismo radicale e
P. Verri, Del piacere e del dolore ed altri scritti di filosofia ed economia, a cura di R. De Felice, Milano 1964.
C ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] resto, l'importanza del concetto di forma simbolica, centrale nella filosofia di Cassirer, era stata subito riconosciuta da uno dei più assidui 'essere uomo che accompagna, come un corpo mistico perenne, ogni singolo individuo, e che fa del principe ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] sapientemente costruito nel tempo dal suo autore, in perenne confronto/conflitto/scarto rispetto alla realtà odierna: degli anni Novanta, e al cosiddetto web 2.0, nuova filosofia della rete lanciata nel 2005, ciascuno può conquistarsi, se non la ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] 21). All’Io doveva cioè essere riconosciuta la perenne convivenza del fatto che lascia insoddisfatti e dell’atto cit., p. 195), ma, prima ancora, nel 1907, esortando la filosofia a celebrare «una vita che non fosse più essere soltanto, ma essere ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...