Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] Plotino, ma non va isolata dagli altri temi che compongono la sua filosofia. In effetti, la dottrina dell’Uno non è, per così parlare di “parte” nel caso dell’anima) è in perenne contemplazione delle forme intelligibili anche se noi non ne siamo per ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] la natura, quanto piuttosto il processo di perenne e incessante conversione dei risultati della pregressa attività 123-94) e Gentile e la poligonia giobertiana («Giornale critico della filosofia italiana», 1969, 2, poi in Giovanni Gentile, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] volta per tutte, la morte di Dio era un divenire perenne: un divino (o un umanesimo divino) che si fa sangue» per Heidegger. Se il sentimento è «il fondo vivo del nostro noi» (La filosofia dell’arte, cit., p. 321), tuttavia «in fondo all’Io c’è un ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] novembre e pubblicato, con lo stesso titolo, sull’«Annuario della Biblioteca filosofica» di Palermo, diretto da Gentile (1912, 2, 5, pp. che illustrano il trapasso dal bene al meglio, nella perenne positività dei suoi fatti; e allo storico non spetta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] ancor più pregnanti sono le pagine del Dialogo I, ove la nuova filosofia (l’ateismo) è presentata come una luce improvvisa che ferisce la la nostra facoltà intellettiva è operativa ed è in perenne movimento e in continuo divenire, come tutti gli ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] senso empirico e politico, che costituisce invece il perenne sforzo della volontà umana. Osservazioni che vennero il titolo Principio, ideale, teoria. A proposito della teoria filosofica della libertà, ribadì che l’ideale liberale
si ritrova in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] al Cielo, il mago ficiniano porta a compimento la perenne azione di conservazione che Dio esercita sul mondo e esistenza. Da Ficino a Campanella, la magia fu la denominazione della filosofia nella sua doppia natura di conoscenza e pratica.
Opere
M. ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] Ma non basta: G.M. Edelman, partendo dalla constatazione che «la filosofia è un cimitero di ‘ismi’» (Bright air, brilliant fire: on mente, la mente che esprime queste costruzioni manifesta il perenne operare del pensiero poetico» (The poetics of mind ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] a mantenere, non solo in Italia, con la filosofia politica, legame che consentiva al pensiero economico di come talvolta si afferma – moderata) sia stata schiacciata nello scontro perenne (e del resto tuttora in corso) tra l’Illuminismo radicale ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] provengono dalla psicologia - attraverso gli insegnamenti di William James - e dalla filosofia per il tramite di John Dewey e di G.H. Mead. Quest ma piuttosto costituiscono il risultato di una perenne opera di 'ricostruzione' che si compie attraverso ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...