Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] attuale; e non ha a che fare col metodo omonimo di quella filosofia dell’azione che crede di poter muovere bensì dall’atto spirituale, ma e discordia non ha mai termine: è l’opposizione perenne e sempre rinnovata degli interessi e delle aspirazioni – ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] tra il processo della storia e «il processo di realizzazione del perenne programma della filosofia» (cfr. A. Omodeo, Res gestae e historia rerum, «Annuario della biblioteca filosofica», 1913, rist. anastatica a cura di P. Di Giovanni, 2000, p ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] di lex mercatoria è composito e, per sua natura, in perenne evoluzione: e quel che più sollecita l’attenzione dei vari regole dei rapporti commerciali internazionali. Sociologi e filosofi del diritto hanno individuato proprio nell’autobbligazione ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] di sé, famiglia società civile economia, né oltre di sé, arte religione e filosofia. La stessa guerra è momento necessario della vita dello Stato e della sua perenne lotta con la morte, con il non essere.
Gli stessi sindacati non possono essere ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] nel settore del governo della sanità è in perenne fibrillazione, soprattutto allo scopo di mettere sotto sembra infatti muoversi in questa direzione, e in sintonia con tale filosofia di valori, pur sembrando, peraltro, non esente da pecche e ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] singole modalità in cui la ragione si è storicamente affermata nelle sue «vedute fondamentali» che affida alla filosofia proprio il «compito perenne […] di rimetterle a contatto col sapere» (La Redazione, Che cosa facciamo e che cosa vogliamo, «La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] grande inattuale intriso al contempo della cultura letteraria e filosofica in cui si muove, imprime alla poesia tedesca ed e tornano al cuore le vene e tutto è un’unica, perenne ed ardente vita”, visione che la voce di Diotima proveniente dalla ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] così il testo:
L’azione umana nasce dallo squilibrio perenne fra l’ansia profonda che anima il nostro essere, Xavier Léon, ma c’è un Mussolini, va assai meno bene per la filosofia rispetto al paese in cui, anche senza un Mussolini, c’è un Xavier Léon ...
Leggi Tutto
riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] ai fati»; è un’incostanza, un’insofferenza, un disagio perenne; insomma, un mutare di opinioni e di passioni, Roma 2006; V. Morfino, Tra Lucrezio e Spinoza: la ‘filosofia’ di Machiavelli, in Machiavelli. Immaginazione e contingenza, a cura di ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] e sempre al sole volgesse lo viso, ecc. (Cv III V 15); filosofia pareva a me... disdegnosa, ché non mi volgea l'occhio, cioè ch'io , in un circolo di attività concordi: " Nella perenne uniformità del moto circolare della mente, percossa dall'apparir ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...