Valori, Niccolò
Valentina Lepri
Figlio di Bartolomeo, nasce nel 1464 a Firenze, dove riceve una solida educazione umanistica. Studia con interesse la filosofiaplatonica e frequenta lo stesso Marsilio [...] di Firenze, Firenze 1902, p. 734; P.O. Kristeller, Supplementum ficinianum: Marsilii Ficini florentini philosophi platonici opuscula inedita et dispersa [...], 2° vol, Florentiae 1937, p. 353; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Anna Benvenuti Papi
Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini.
La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] sono rimaste alcune lettere indirizzate a Lorenzo il Magnifico. Sia Amerigo, sia Bertoldo, sia Filippo, furono seguaci della filosofiaplatonica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 1830; Ibid., Catasto, 66, cc. 20-22v; Ibid ...
Leggi Tutto
CALANNA, Pietro
Giuliano Gliozzi
Nacque nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente all'Ordine dei frati minori conventuali, condusse una vita interamente dedita agli studi di filosofia e teologia, [...] una speculazione laicale e terrena di stampo aristotelico, incapace di accostarsi ai misteri del mondo intellegibile, una filosofiaplatonica definita sacerdotale e divina perché basata sulla contemplazione e il culto delle idee, che in quanto dono ...
Leggi Tutto
PAMPHILOS (v. vol. V, p. 919)
P. Moreno
L'esitazione sull'attribuzione a P. della pittura con gli Eraclidi, va superata con l'attenta lettura della fonte. Aristofane (Plut., 382-385) evoca la visione [...] pestaña, intorno al 330 a.C., sembra conservare la rigorosa simmetria dell'artista sicionio.
È stato ipotizzato che la filosofiaplatonica abbia influenzato il pittore nel suo spirito di geometria (Steven, 1933), ma la tendenza di P. a realizzare ...
Leggi Tutto
Patrizi, Francesco
Filosofo e letterato (Cherso, Pola, od. Croazia, 1529 - Roma 1597). Cominciò i suoi studi a Cherso, perfezionandoli a Venezia, Ingolstadt e infine a Padova, dove ebbe tra i suoi maestri [...] , da Agostino, dallo pseudo-Dionigi e da Ficino, secondo la quale la filosofiaplatonica sarebbe più vicina al cristianesimo di quella aristotelica. La maggiore opera filosofica di P. è la Nova de universis philosophia, pubblicata a Ferrara nel 1591 ...
Leggi Tutto
Hemsterhuis, Franciscus
Filosofo olandese (Franeker, Frisia, 1721 - L’Aia 1790). Figlio del filologo classico Tiberio H., studiò presso l’univ. di Leida, interessandosi in partic. di filosofiaplatonica. [...] partic. subirono per certi aspetti l’influsso delle idee filosofiche di H., ispirate da un estetismo sospeso tra istanze di tempo; Lettre sur les désirs (1770), ispirata al Simposio platonico, in cui è centrale il tema del desiderio come principio ...
Leggi Tutto
Gabriele, Trifone
Giacomo Ferraù
Letterato (Venezia 1470 circa-ivi 1549), amico del Bembo, che nel 1512 gl'inviò i primi due libri delle Prose perché li rivedesse, e che lo definì " uomo... dottissimo [...] in If I 7, in cui è d'obbligo il richiamo al Ficino e alla sua costante tendenza a conciliare filosofiaplatonica e religione cristiana. Certo le Annotazioni non sono esenti da difetti; l'interpretazione storica per esempio è del tutto trascurata ...
Leggi Tutto
Stenzel, Julius
Storico tedesco della filosofia antica (Breslavia 1883 - Halle 1935). Fu prof. a Kiel (dal 1933) e a Ralle (1935), e fu uno dei fondatori della rivista Quellen und Studien zur Geschichte [...] dialettica, il numero e i rapporti della filosofiaplatonica con quella aristotelica. Le sue principali opere sono (1924-31); Plato der Erzieher (1928; trad. it. Platone educatore); Philosophie der Sprache (1934); Dilthey und die deutsche Philosophie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] giustizia e sia affidata alle cure di quanti posseggono il vero sapere politico è il pensiero di Platone. La filosofia politica platonica rappresenta l’acme di quella riflessione sullo stretto legame esistente tra conoscenza ed esercizio del potere e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] sistemazione in forma scientifica delle conoscenze logiche della filosofia greca nei suoi vari sviluppi (dottrina del λόγος di Eraclito, eleatismo di Zenone, dottrine eristiche dei sofisti e dialettica platonica, con la sua teoria della divisione) si ...
Leggi Tutto
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
platonismo
s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, separate dalla realtà sensibile, che...