Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] vi sia sapere.
Gli aspetti aporetici del pensiero di Platone approfonditi dallo scetticismo accademico mantengono interesse in qualche pensatore successivo: ancora nel II secolo il retore e filosofo Favorino di Arles si definisce “accademico” alla ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] e l’esistere. Nello scetticismo di Pirrone, invece, la filosofia smette di occuparsi del problema dell’e. volgendosi a ciò che appare, all’apparenza (➔). È nella successiva ripresa del platonismo che il tema dell’e. torna a divenire centrale. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] greche e dei commenti arabi ad esse dedicate deve restituirci l’idea di continuità della tradizione filosoficaplatonica e aristotelica dalla Grecia classica al Medioevo latino attraverso il momento arabo-musulmano – si veda il saggio dedicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] pretende di “insegnare” al lettore le vie dell’elevazione (platonica) al bene e al vero.
Il modello greco lucianeo, meno la parte del lettore; e vado a cominciare…” (Diderot, Dialoghi filosofici, trad. it. di M. Brini Savorelli, Firenze, Le Lettere, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] cambiando e le condanne del 1277 erano alle porte. Nella sua polemica antiaristotelica Bonaventura fa leva sulla filosofia di Platone, riletta attraverso le opere di Agostino, in modo particolare sulla teoria della idee ritenuta l’unica metafisica ...
Leggi Tutto
arte
Se l’a. in generale si riferisce a un certo sapere unito a una certa abilità, l’a. in senso estetico non sembra definibile propriamente né come sapere, né come abilità, che sono condizioni necessarie [...] protetta dalla musa; e, dall’altro, la discussione platonica – che suppone una identificazione di certe arti, in o nell’estetico o estetologo, ossia nel cultore di quella disciplina filosofica (o di solito considerata tale) che dovrebbe avere nell’a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] a.C. e dalla metà del III secolo a.C. in poi solo il cinismo e l’Accademia platonica restano sostanzialmente attive.
Filosofare dopo Socrate
La peculiarità della figura di Socrate si mostra nel fatto che è impossibile riprodurla nella sua funzione ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] ecletticamente con elementi dottrinali – sottoposti da Newton a rigorosa autocensura – del platonismo di Cambridge, della filosofia corpuscolare vacuista, delle filosofie animistiche della natura, e che trovarono nella nozione di forza il concetto ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] 'ebraico in latino della parafrasi di Averroè alla Repubblica di Platone della quale abbiamo notizia dal testo delle Annotationes.
Tra gli argomenti toccati durante le conversazioni filosofiche presso la residenza fiorentina di Pico è senz'altro da ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] iv d.C.) la fortuna della tradizione matematico-musicale platonica e pitagorica fu assicurata anche nell’alto medioevo, armonia nell’interiorità del corpo sonoro. Già nella filosofia naturale aristotelica il suono era una qualità sensibile oggetto ...
Leggi Tutto
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
platonismo
s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, separate dalla realtà sensibile, che...