DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] l'originaria concezione platonica della polis). Questo Stato egli affermò trovare attuazione nello Stato corporativo fascista, stabilendo una equazione fra ideale e realtà, che ha del resto precedenti esempi anche in altri grandi filosofi, come G. F ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] , Oxford 2001, ad vocem; M.G. Cavallari, L’insegnamento di Patrizi in alcuni madrigali di T. M., in Francesco Patrizi filosofoplatonico nel crepuscolo del Rinascimento, a cura di P. Castelli, Firenze 2002, pp. 129-138; I.B. Jaffe - G. Colombardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] inizi del XVI secolo da pensatori influenzati dalla tradizione platonica e neoplatonica, come Ficino e Pico della Mirandola. immortale, ma ribadisce che ciò non è dimostrabile tramite la filosofia ma solo “in base agli strumenti peculiari della fede”. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] un nuovo spirito religioso che concili la verità delle Scritture con i temi della filosofia greca. Egli pone al centro del suo platonismo la saldatura tra religione e filosofia. Non era un tema nuovo. Nuova era la via attraverso cui si cercava di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] nel fare insieme con gli amici la cosa per cui più si desidera vivere, che nel caso dei filosofi è il “filosofare insieme” (1172 a 1-7).
Platone
Le discussioni nell’Accademia
Lettera VII
Questa mia non è una scienza come le altre: essa non si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] De Systemate seu constitutione universi, concetto immenso e pieno di filosofia, astronomia et geometria”. Oltre a dimostrare che nel 1610 per risolvere le difficoltà fisiche della sua ipotesi “platonica” di formazione del cosmo, per combattere l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] dei Rosacroce ci sono il gesuita Garasse, il libertinoNaudé, i filosofi Mersenne e Gassendi.
Nel clima creatosi a Parigi nel 1623 in mescolanza di dottrine religiose e metafisiche di ascendenza platonica, aristotelica e stoica, era stato nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] le derive materialistiche della scienza moderna e riconciliare la filosofia con le certezze del senso comune. In realtà, l’esito ultimo del suo pensiero è una sorta di nuovo platonismo, incentrato sul primato degli spiriti e in particolare di ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] il disegno d’invenzione acquerellato L’Accademia platonica e per quello avente per tema La iconografie e metafore dello scienziato siracusano dal Cinquecento all’Ottocento. Filosofia e scienza fra valori simbolici e paradigmatici, Rovereto 2013, s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] a Clazomene intorno al 500 a.C., è probabilmente il primo filosofo a stabilirsi ad Atene, dove arriva nel 456/455 a.C. perché pensa che ciò sia il meglio da fare).
Platone
La critica platonica ad Anassagora
Fedone,''' 97b-98c
Ma udito una volta ...
Leggi Tutto
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
platonismo
s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, separate dalla realtà sensibile, che...