Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi
Agnese Gualdrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Impiegato per la prima volta da Aristotele, [...] cura della propria anima diventano i capisaldi di una nuova forma di fare filosofia che mette la ricerca e la pratica della vita virtuosa al proprio centro. Nel dialogo platonico del Protagora, pur non fornendo mai una definizione delle singole virtù ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] di Ammirato, con le formule di “filosofia del cavaliere” per la prima e “filosofia del filosofo” per la seconda. Il rapporto si ritorneranno nel dialogo Il conte del Tasso), la teoria platonica del simbolo ha portato a una teoria aristotelica sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] si sdoppia in volpe e leone.
Se vi è un segreto della filosofia di Machiavelli, è senz’altro contenuto nel celebre passaggio in cui, a della repubblica romana in rapporto alla tipologia aristotelico-platonica, sembra ripetere in un primo momento la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] ” sul golem non può non essere determinata dalle particolari concezioni filosofiche dell’imperatore che si contorna di uomini che hanno a che di Thomas Erastus contro la tradizione ermetica e platonica raccolta da Johann Reuchlin. Il secondo percorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] situazioni non più solo come moglie, ispiratrice, cortigiana, bensì come soggetto attivo di discussione e di ricerca.
Platonismo e atomismo
La filosofia di questo secolo, in polemica contro la tradizione aristotelica, da un lato rilegge la tradizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] -1913), noto più che altro come traduttore e commentatore di Platone) e Augusto Conti (1822-1905), cultore retorico del Bello, del Vero e del Buono. Più che una veste filosofica, l’irrazionalismo prende in Italia una piega estetizzante e letteraria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] Questo approccio gnoseologico per gradi, il cui lontano ispiratore è il sesto libro della Repubblica platonica, è un altro degli elementi filosofici che raggiungono il Medioevo attraverso la Consolazione.
Il concetto di Provvidenza implica per Boezio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scrittura come forma del sapere filosofico
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia degli inizi sperimenta diverse [...] in opposizione alla mera persuasione irrazionale indotta da retorica e poesia.
Il dialogo filosoficoplatonicoPlatone porta il genere del dialogo filosofico a livelli teorici e letterari senza precedenti, e destinati a restare ineguagliati; non ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] 90 sorsero varie contese tra i docenti pisani, particolarmente tra il C. e Francesco de Vieri detto Verino, lettore di filosofia e di fede platonica. Questi iniziò (anche presso il granduca Ferdinando I) l'opera di diffamazione del C. con l'accusa di ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] della città, che lascia ai pratici l’esercizio delle altre arti e delle tecniche.
L’impronta platonica impose alle altre scienze il primato della filosofia, che ebbe in Aristotele il più autorevole teorizzatore. La sua Metafisica indaga la sostanza e ...
Leggi Tutto
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
platonismo
s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, separate dalla realtà sensibile, che...