Bembo, Pietro
Maurizio Tarantino
Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in [...]
Giunto a Ferrara nel 1497 a seguito del padre per studiare filosofia con Niccolò Leoniceno, vi rimase più di due anni e lì dove aveva sposato in terze nozze Alfonso d’Este. La liaison ‘platonica’ di B. con Lucrezia avvenne nei medesimi anni in cui M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] Alla base delle sue ricerche vi è l’idea, di origine platonica, che l’intero cosmo e i moti planetari siano espressione di il cui scopo sarebbe solo di salvare i fenomeni – dalla filosofia naturale.
Tra i compiti del matematico imperiale vi è anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] , agricoltura, tecniche della caccia, medicina e tecniche del teatro), erano infatti escluse dalla filosofia o vero sapere sia nella prospettiva platonica, dove si presentavano come copie artificiali delle cose – a loro volta copie naturali della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] , riprendendo un’idea presente già nei Padri della Chiesa, s’impegnano a mostrare l’accordo della dottrina cosmogonica di Platone – il filosofo pagano per eccellenza – con la genesi del mondo così come la tramanda la fede cristiana. Le arti liberali ...
Leggi Tutto
Landino, Cristoforo
Carlo Dionisotti
Umanista fiorentino (1424 - 1498), autore di un commento della Commedia che per la sua importanza e per la sua fortuna editoriale prevale su ogni altro contributo [...] 1748-1751; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica, ibid. 1902; D. Marzi, La cancelleria della repubblica .O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, Firenze 1937; E. Garin, La filosofia, Milano 1947; ID., Testi inediti e rari di C. Landino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla logica tradizionale la logica umanistica si distingue per il rifiuto del tecnicismo [...] “La scienza nel rinascimento”, in Grande antologia filosofica, Milano, Marzorati, 1977
Pierre de la Ramée
Le arti e le scienze si apprendono per natura, doctrina, exercitatione, recita la formula d’ispirazione platonica (Phaedr. 268d) con la quale il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] islamica e greca, non soltanto aristotelica, ma anche platonica, convinto che la formazione del filosofo non è completa se non con la conoscenza delle filosofie di Aristotele e Platone. Dal 1254 al 1257 Alberto è priore provinciale dei Domenicani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] ha creato gli Indiani. Questa forma di realismo nella moderna filosofia della matematica prende proprio il nome da Platone: è il platonismo.
Dunque, nella prospettiva platonica il dialettico finisce per esercitare un controllo teorico e una funzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] la terra, ne sciolgono e raccolgono i sali. Anche Platone, nel Timeo, si occupa di fenomeni meteorologici, pur ammonendo le sue inondazioni erano stati oggetto di studi da parte dei filosofi e geografi greci. Lucrezio ritiene che i venti Etesii, che ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] una metafisica che nel suo dualismo è indubbiamente di origine platonica, anche se il B. tende ad avvicinare i due 1904-05), pp. 1233-1298; La categoria del valore, in La Cultura filosofica, I (1907), pp. 285-295 - già precedentemente ne sono poste le ...
Leggi Tutto
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
platonismo
s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, separate dalla realtà sensibile, che...