• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [152]
Filosofia [133]
Religioni [59]
Letteratura [52]
Storia del pensiero filosofico [49]
Storia [44]
Temi generali [35]
Diritto [31]
Arti visive [31]
Dottrine teorie e concetti [25]

SIGHICELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGHICELLI, Gaspare Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018 Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] 1447-1448) il frate tornò ad occupare la cattedra di filosofia naturale e morale presso la facoltà d’arti, secondo una XXIII (1890), pp. 419-424; A. Della Torre, Storia dell’Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 223, 228, 245, 350; C. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – VESPASIANO DA BISTICCI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TOMMASO PARENTUCELLI

La religione degli umanisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] all’amico Marsilio Ficino: nella sua opera più celebre, la Theologia platonica de immortalitate animorum (1482), questi tentava una sintesi filosofica tra il pensiero platonico, la filosofia di san Tommaso e la religione cristiana. Gli umanisti non ... Leggi Tutto

La filosofia e altre forme di sapienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia e altre forme di sapienza Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] a circa venti anni di età, lo segna per sempre; la condanna a morte del maestro, nel 399 a.C., convince Platone che solo la filosofia possa condurre ad una forma di governo veramente giusta ed onesta. Si reca dapprima a Megara e poi nell’Italia ... Leggi Tutto

La filosofia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica Tommaso Braccini L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] misticismo caratteristico dell’epoca. Gli stoici e gli epicurei; Pirrone e gli scettici; i cinici Le scuole filosofiche fondate da Platone e Aristotele continuano a prosperare per molto tempo anche dopo l’età di Alessandro (la chiusura della scuola ... Leggi Tutto

ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo Bruno Nardi Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] questa letteratura è in gran parte retorica e di scarsa importanza filosofica, l'opera dell'A. se ne distacca per maggiore vigore logico nel tentativo di accordare Platone e Aristotele, interpretato da Avicenna e da Averroè, col pensiero mosaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FERDINANDO II D'ARAGONA – ISABELLA DI CASTIGLIA – FEDERICO D'ARAGONA – RAMÓN DE CARDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo (3)
Mostra Tutti

empirismo

Dizionario di filosofia (2009)

Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» [...] platonizzante, ripresa in età moderna da Cartesio e dai platonici di Cambridge; la sua concezione della mente come tabula averlo scosso dal «sonno dogmatico» delle sue prime prove filosofiche, ponendo però al tempo stesso il problema di ricostruire ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO SULL’INTELLETTO UMANO – CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODO SPERIMENTALE – TRASCENDENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empirismo (4)
Mostra Tutti

certezza

Dizionario di filosofia (2009)

Nella storia della filosofia si incontrano sostanzialmente due significati di c., uno soggettivo, come sicurezza da parte del soggetto della verità di una conoscenza acquisita, e uno oggettivo, come garanzia [...] di offrire una conoscenza certa. Al primo significato si ricollegano le posizioni di esponenti della filosofia presocratica, come Pitagora, e poi soprattutto Platone, che riponeva la c. solo nella conoscenza di cose stabili, vale a dire le idee ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – DIALETTICA TRASCENDENTALE – FILOSOFIA PRESOCRATICA – LOGICA PROPOSIZIONALE

BOCCADIFERRO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCADIFERRO, Ludovico Antonio Rotondò Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia. Poco si sa della sua prima giovinezza [...] viene accusato di antiaristotelismo, mentre le arti divinatorie vengono ritenute da lui non valide sul piano filosofico, ma, come per Platone, "necessariae in republica bene ordinata". Il dissenso maggiore del B. rispetto al Pomponazzi si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIULIO CESARE SCALIGERO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ALESSANDRO ACHILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCADIFERRO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Duns Scoto, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Duns Scoto, Giovanni Attilio Mellone , Anche se mai nominato da D., più volte gli studiosi lo hanno messo in relazione con il poeta. Secondo i risultati degli ultimi studi storici (cfr. C. Balié, John [...] VII 18 3, ediz. Vivès VII 454a) diede della teoria platonica dell'uomo ideale. La dottrina di Duns S. secondo cui XXIX 85-87, E. Bodrero (D. contro Duns Scoto, in " Archivio di filosofia " IX [1939] 91-93) ritiene che in quei versi D. si fosse ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARISTOTELISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duns Scoto, Giovanni (3)
Mostra Tutti

analogia

Dizionario di filosofia (2009)

analogia Dal gr. ἀναλογία, der. da ἀναλογίζομαι «calcolare proporzionalmente». È possibile individuare due significati fondamentali del termine che sono stati declinati in vari modi nelle diverse discipline: [...] animalium (645 b 6), Aristotele definisce analoghi gli organi con la stessa funzione. Questa tradizione platonica e aristotelica confluisce nella filosofia tomista dove l’a. è al contempo uno strumento logico e un principio metafisico-teologico. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analogia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 63
Vocabolario
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
platonismo
platonismo s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, separate dalla realtà sensibile, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali