MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] del M. di un’altra poesia di Parnell, A night-piece on death. Nel 1795 il M. fu proposto come professore di filosofiaplatonica dal vescovo di Anversa mons. C.F. De Nelis, rifugiatosi a Parma dopo l’occupazione francese del Belgio, ma la cattedra non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] solo fra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento si giunge all’attivazione di cattedre di filosofiaplatonica. Sarebbe però un errore vedere nella perdurante influenza della tradizione aristotelica il semplice frutto dell’inerzia delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] del quale si struttura la “scala” e l’assenza di intervalli più piccoli del semitono.
Secondo Boezio, che si appella alla filosofiaplatonica, il fenomeno fisico del suono e della musica è solo un aspetto di ciò che la musica è realmente. Musica è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] secoli sostengono che l’universo abbia avuto un inizio. Ad esempio, Sinesio di Cirene, vescovo e filosofo cristiano, influenzato dalla filosofiaplatonica, nega che l’universo abbia avuto inizio e che abbia una fine. Filopono presenta la propria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] una giustificazione razionale che li difenda dagli attacchi cristiani. Nei suoi scritti insiste particolarmente sull’idea che la filosofiaplatonica sia essenzialmente teologia; rispetto a essa, le opere di Aristotele sono una sorta di preambolo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] da Adrien Turnèbe e da Pierre de la Ramée al Collège Royal. In Italia, nell’ultimo quarto del secolo, sono istituite cattedre specifiche di filosofiaplatonica (a Ferrara, Pisa e Roma), dove insegnano Francesco Patrizi e Jacopo Mazzoni. Lo studio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] e soprattutto Archimede (cercati e studiati già dagli architetti e dai curiosi di macchine del Quattrocento), sia sulla filosofiaplatonica di Luca Pacioli e dell’ambiente fiorentino.
Invenzione o imitazione?
Le indagini di storia della tecnica fanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] , commedia di Giacomo Bargagli, egli progetta una complessa rappresentazione, organizzata in sei intermezzi ispirati alla filosofiaplatonica, e composta da venti brani polifonici, cinque sinfonie, e quattro brani monodici. Tre intermedi trattano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] la realtà circostante, che la tradizione medievale aveva giudicato inafferrabile. Nel primo Quattrocento si ricercano infatti nella filosofiaplatonica gli strumenti per comprendere le leggi che governano il mondo, come nel mito e nella storia romana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] a tutta l’epoca bizantina) sospetti di "criptopaganesimo" sarebbero periodicamente emersi nei confronti dei cultori della filosofiaplatonica in Oriente, dove peraltro, specie in zone remote, risultano attestati veri e propri focolai di resistenza ...
Leggi Tutto
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
platonismo
s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, separate dalla realtà sensibile, che...