, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] , Münster 1909; Mennisson, La connaissance de Dieu chez Saint-B., in Revue de philos., 1910; Sestili, La filosofia di s. B., in Rivista di fil. neo-scolastica, 1921; Tiesche, Die Naturlehre B.s, in Philos. Jahrb. 1908 e Die Lehre v. Materie u. Form ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] esistenza (qui viene, così, combattuta la dottrina scolastica dell'astrazione e insieme il razionalismo della scuola cartesiana che ne fa anche letterariamente uno de' migliori scritti filosofici inglesi, furono letti e gustati da un più ampio ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] laureati risultano in crescita (5% Bolzano; 7% Trento). L'offerta scolastica è di buon livello e molto diffusa sul territorio. Le province di e naturali, Ingegneria, Economia, Lettere e filosofia, Giurisprudenza, Scienze cognitive e una Scuola di ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] a oltrepassare le determinazioni relative del dato, preparandoci all'opzione per la trascendenza divina. I moderni filosofiscolastici attenendosi al sistema aristotelico, e rimandando alla critica logica i sistemi logico-gnoseologici odierni, o a ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] che per l'uomo.
Teologo, fu nemico della teologia scolastica tanto nella sua ossatura quanto nei suoi procedimenti e in guardia l'esegeta contro le interpretazioni legate alle scuole filosofiche, ree, secondo lui, d'avere trasformato le lezioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] fatturato del libro di varia; 10÷12 il 50% del fatturato del libro di scolastica; 6÷7 il 50% del fatturato del libro per ragazzi. Oltre la metà degli e saggi su sant'Agostino e altri contributi di filosofia e teologia.
Parma. − Pratiche (1976), ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] cooperatore. In Bologna il Morgagni si laureò a 19 anni in filosofia e medicina e per l'intensa applicazione sofferse allora di una e d'insegnamento all'infuori d'ogni dogma della scolastica e della fede che la repubblica "munificientemente", ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] concezione metafisica dell'attività spirituale, ma si fermò anche questa volta a un'interpretazione neoplatonica e scolastica del cogito cartesiano. La sua filosofia è una sintesi poco vigorosa di queste varie posizioni. Lo spirito umano, per il C ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] biografia del Tasso (secondo cui il poeta, per consolare il filosofo, gli domandò "se quando il figliuolo non era al mondo, , alla liberazione del cristianesimo dalla teologia aristotelico-scolastica.
Bibl.: Per la biografia lo scritto migliore ...
Leggi Tutto
POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto ALMAGIA
*
Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] verità ricavabile dal pensiero precedente. Stoico nella tradizione scolastica e nella sua prima educazione mentale, P. poi d'inserire e di giustificare le singole dottrine della filosofia e in genere della scienza antica: rielabora la psicologia ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...