VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] . Di solida formazione umanistica, fu attento lettore di Jacques-Bénigne Bossuet e degli autori tradizionalisti francesi e assimilò la filosofiascolastica.
Il 31 agosto 1817 lasciò l’Ordine in seguito a contrasti con i superiori della Compagnia e in ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] facoltà di giurisprudenza dell'università di Firenze, vi tenne un corso di filosofiascolastica, che negli anni successivi, fino al 1936, si tramutò in corso di filosofia del diritto. A questo periodo fiorentino risalgono le sue amicizie con alcuni ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] di riflettere le cognizioni. Nella VII si sviluppa un'acerrima critica nei confronti dell'astrazione e del verbalismo della filosofiascolastica insegnata nei collegi gesuitici, critica che sarà poi ripresa nella lettera Sopra l'anima delle bestie. L ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] tappe usuali che la sua scelta comportava: il 12 gennaio emise i voti temporanei per tre anni, seguì un corso di filosofiascolastica nel convento di Alatri, per poi trasferirsi in settembre in quello di via Vittorio Veneto a Roma, dove fino al 1947 ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] due voci tra note di eguale durata). Il terzo è un commento, nei termini e nel linguaggio della filosofiascolastica, al Libellus cantus mensurabilis attribuito al teorico francese Johannes de Muris, un fortunatissimo manualetto sul modo di indicare ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] a Puebla, gli studi di seminario, che comprendevano le discipline classiche e la filosofiascolastica tradizionale. Fu in questo periodo che egli scoprì la "filosofia moderna", studiando con molto profitto le opere di Benito Feijóo, Descartes, Newton ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] di quella data, nel 1882, fu nominato professore nel seminario ginnasiale di Poleggio (Svizzera) e poi, nel 1887, di filosofiascolastica nel seminario di Lugano e dal 1893 al 1896 tenne la stessa cattedra a Monza. Nel 1897 conseguì la nomina a ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] docenza (la commissione era presieduta da G. Gentile) e proseguì nel medesimo insegnamento (da allora denominato storia della filosofiascolastica). Sempre nel 1924 fu accolto fra i «membres d’honneur» della Société thomiste, fondata da M.D. Chenu ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] ) che avesse studiato nel convento di S. Francesco di Palermo prima le arti del trivio e del quadrivio, poi filosofiascolastica e teologia. Lo stesso autore ha congetturato che nel 1347 fosse guardiano del suddetto convento, poiché nella copia di un ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] rapporti politici conformi all'etica cristiana. Ma il B. impegnò la sua ricerca soprattutto nel rinnovamento della filosofiascolastica, della quale propugnava l'autonomia dalla teologia, il dialogo con la cultura contemporanea e il radicamento nella ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...