VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] . Sono indicati centotrentotto libri fra i quali testi di teologia, filosofia, trascrizioni del Vecchio e Nuovo Testamento, ma anche copie del , oggetto di molti riferimenti nella cultura scolastica medievale del XIV secolo, che nella patristica ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] questo periodo il B. iniziò a lavorare per la riforma scolastica, che rimarrà il campo principale della sua attività fino al lingua italiana, che sarebbe stata usata anche nei corsi di filosofia.
Le ampie relazioni del B., pur riecheggiando idee ormai ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] considerandolo, come confidò a F. Micanzio, «nella scolastica dottrina non inferiore a qualsiasi de’ più celebri dell e il 12 iniziò le lezioni.
Resse la cattedra ordinaria di filosofia dal 1637-38 al 1662-63. Nulla è noto del suo insegnamento ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] , seguendo la propria vocazione, principalmente nel settore scolastico, avvalendosi tra gli anni Cinquanta e Settanta dell’apporto di alcuni autorevoli studiosi come Nicola Abbagnano (filosofia), Italo Lana (lingua latina), Luciano Anceschi (critica ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] al R. Ginnasio Galilei: tuttavia, l’iniziale brillante carriera scolastica del giovane cedette il passo, anche a causa del manifestarsi giacobina, la passione per l’arte e per la filosofia positiva, fu l’innocua bohème di un cenacolo di ragazzi ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] , non poté vederne la realizzazione, avvenuta tre giorni dopo la sua morte.
In campo filosofico il L. riteneva la logica aristotelico-scolastica uno strumento incomparabile per scoprire il vero, e respinse tenacemente le accuse di modernismo che ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] Falconio; fu quindi inviato a studiare teologia e filosofia presso il collegio barnabitico di S. Maria di ai barnabiti. Il 5 novembre 1669 riprese l’insegnamento della teologia scolastica; nel 1670-71 ricoprì l’incarico di preposto del collegio ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] più matura di Vagaggini. Per il percorso di formazione filosofica e teologica si trasferì a Roma, presso il Pontificio C. V. tra (e oltre) la teologia monastica e la teologia scolastica, in Rivista liturgica, LXXXVII (2000), pp. 505-512; C. Profiro ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] esalti la teologia: in ultima analisi, il ‘problema’ della filosofia è che la ragione naturale che se ne occupa non è collocarlo fra le più rilevanti figure speculative della tarda scolastica (come attestano gli studi di Venicio Marcolino). Si ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] infine l’itinerario degli studi con una laurea in filosofia nel 1896.
Fin da giovanissimo si impegnò nel movimento di Agricoltura, Industria e Commercio) e di politica scolastica (contrastando la mozione Bissolati sull’insegnamento della religione). ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...