Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] sino ai nostri giorni, senza il riferimento primo a Dante. Così, la filosofia di lui, il suo pensiero scientifico e politico sorgono dal terreno ben conosciuto della Scolastica e della pubblicistica medievale e agiscono poi nel corso posteriore della ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] per cui i due Dialogi da un lato rifletterebbero l'insofferenza umanistica nei confronti della cultura e della filosofia "scolastica" di Dante e dell'impianto ancora profondamente medioevale del suo pensiero politico ma, d'altro canto, esprimerebbero ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Anna Lisa Schino
Il frate domenicano finito sul rogo per le sue idee
Spirito ribelle e grande filosofo, Bruno fu condannato dalla Chiesa per le sue idee anticonformiste su Dio e sul [...] un elemento di rottura della vecchia concezione tolemaico-scolastica di un Universo chiuso con al centro la Terra Esso quindi è fatto di corrispondenze e consonanze segrete che il filosofo-scienziato deve scoprire, perché, se sarà capace di capire i ...
Leggi Tutto
Fiorentino, Francesco
Filosofo (Sambiase, Catanzaro, 1834 - Napoli 1884). Influenzato inizialmente negli studi da Pasquale Galluppi e Victor Cousin, si entusiasmò poi per Gioberti e approfondì lo studio [...] della patristica e della scolastica. Nel 1860, al passaggio di Garibaldi, si aggregò alle truppe guidate dal generale Francesco Stocco, seguendole fino al Volturno. L’anno seguente iniziò a insegnare filosofia nei licei e nel 1862 ottenne la cattedra ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] contrassegnato dalla tendenza all'accentramento dottrinale e all'unità del pensiero teologico che portò alla restaurazione della filosofiascolastica, in particolare tomista, sancita il 4 ag. 1879 con l'enciclica Aeterni Patris. L'enciclica ribadì l ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] , ma li esponeva, li discuteva e spesso ne accettava le teorie, sforzandosi di allogarle in un allargato sistema di filosofiascolastica" (Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928, p. 247).
Unendo fedeltà al metodo empirico della scienza e ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] naturali e del suo ben noto interesse per la filologia e la filosofia, l’atteggiamento conservatore nel campo biblico mostrò la ferma intransigenza di Ratti scuole e il regolamento della questione ‘scolastica’ confessionale; l’efficacia civile dei ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] del primo biennio (1900-1901). La simpatia e l'appoggio del suo professore di filosofia, Luigi Chiesa, gli valsero però, l'incarico di filosofiascolastica presso la scuola della Congregazione di Propaganda Fide.
Spinto da un "affetto appassionato ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] all'insegnamento di s. Tommaso - esplicito, nell'enciclica, il richiamo alla filosofiascolastica "come la strada migliore per ricuperare un uso della filosofia conforme alle esigenze della fede" - e può contribuire alla conoscenza del mistero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] prima'), tuttavia, che Descartes è maggiormente originale. La rottura che opera non riguarda soltanto la filosofiascolastica, verso la quale alcuni dei suoi avversari, come Pierre Gassendi, sono ancora più polemici di lui. Il dubbio metodico ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...