matematica, filosofia della
matematica, filosofia della settore di studi che indaga problemi quali la natura della matematica, la natura dei suoi oggetti, in primo luogo i numeri (se “siano astrazioni [...] è fondamentalmente manipolazione di simboli con regole deduttive (e quindi sintattiche) ferree. Principale esponente moderno di tale filosofia della matematica è D. Hilbert;
• il → logicismo, che pone alla base della matematica i principi della ...
Leggi Tutto
vita, filosofia della
Espressione usata per denominare un orientamento filosofico affermatosi all’inizio del 19° sec. con rappresentanti di varia provenienza speculativa (➔ vita). ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] .
D. Formaggio, La morte dell’arte e l’estetica, Bologna 1983.
V. Mathieu, L’attualismo di Gentile e la morte dell’arte, «Filosofia», 1992, 3, pp. 347-80.
L’estetica italiana del Novecento, a cura di G Marchianò, A. Trione, Napoli 1993 (in partic. F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] uomo e mezzo bestia e in cui la bestia si sdoppia in volpe e leone.
Se vi è un segreto della filosofia di Machiavelli, è senz’altro contenuto nel celebre passaggio in cui, a proposito della politica, viene contrapposta “la verità effettuale della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] introduzione di Norberto Bobbio, a cura di N. Merker, Roma 1985).
Quasi venti anni dopo il testo kantiano, il filosofo Claude-Henri de Saint-Simon e lo storico Augustin Thierry pubblicano un libretto sulla Riorganizzazione della società Europea (1814 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] il processo psico-fisico che mette capo alle passioni e ne indaga lo statuto morale.
Punto d’arrivo della riflessione filosofica sulle passioni che si sviluppa nel corso del XIII secolo è il lungo trattato che Tommaso d’Aquino inserisce nella Summa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] sul Vecchio e sul Nuovo Testamento e sulle Epistole di san Paolo. In rapporti tra la Riforma e la tradizione filosofica antica sono molto complessi e non possono essere definiti in termini di mera opposizione. Infatti, l’avversione per la scolastica ...
Leggi Tutto
Rivista fondata nel 1920 da G. Gentile e da lui diretta fino al 1943, con un programma di studio e di valorizzazione della filosofia italiana in rapporto alla filosofia europea. Dopo la parentesi bellica, [...] ha ripreso la pubblicazione (1947) a cura della Fondazione G. Gentile per gli studi filosofici, sotto la direzione di U. Spirito e, dal 1980 al 2004, di E. Garin. ...
Leggi Tutto
Secondo la dottrina tradizionale, la legittima difesa, assieme alla pena di morte e all’uccisione in guerra, si configura come un’eccezione al divieto di uccidere. Sul piano teoretico, il problema della legittimità della difesa consiste nel riconoscere all’aggredito il diritto di uccidere l’aggressore, di riconoscere a un soggetto un diritto sulla vita altrui. Tommaso d’Aquino preferiva giustificare ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] (nel 1926-27 e 1928-29), Calogero (dal 1927-28 al 1932-33); Pilo Albertelli vi tenne un corso libero di storia della filosofia antica negli anni accademici 1940-41, 1941-42 e nel 1943, fino al suo arresto da parte della Gestapo e alla sua esecuzione ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
filosofare
filoṡofare v. intr. [dal lat. philosophari; cfr. gr. ϕιλοσοϕέω] (io filòṡofo, ecc.; aus. avere). – Dedicarsi alla filosofia o a meditazioni filosofiche; argomentare, discutere filosoficamente: f. sull’immortalità dell’anima, sulle...