Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] famosi del mondo (era stato uno dei fondatori della chimica fisica), autore di grandi trattati e buon divulgatore, nonché filosofodellascienza e avversario dichiarato dell’atomismo dell’austriaco Ludwig Edvard Boltzmann. Ostwald non credeva nell ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] e di organizzazione del lavoro; lo sviluppo dellescienze naturali; l’espansione della classe borghese e l’emergere nel suo seno casuale della religione dalla struttura economica, ma anche alla visione totalizzante dellafilosofiadella storia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] tesi di Zilsel, secondo cui gli artigiani avrebbero inciso sullo sviluppo dellafilosofia sperimentale moderna, continua a essere oggetto di discussione da parte degli storici dellascienza, sebbene siano cambiati notevolmente sia i presupposti sia i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] di convertire il ferro in acciaio divenne un classico dellascienza metallurgica ma, almeno in Francia, rimase senza alcuna conseguenza da un regno all'altro. Fatta propria questa filosofiadella materia, era inevitabile che i chimici del primo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] settecentesco.
La conflittualità tra industria e scienza non fu un elemento esclusivo della chimica e come sottolineava criticamente Diderot nella voce Arts dell'Encyclopédie gli scienziati e i filosofi erano ancora molto lontani dal comprendere l ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] traslano dalla fase solida a quella liquida.
La scienza preposta all’ottimizzazione di questa trasformazione è l’enologia sulla visione spirituale del filosofo Rudolf Steiner. L’agricoltura biodinamica si basa sull’idea della natura in equilibrio. ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] categorie: teologia e filosofia; giurisprudenza; storia, geografia e biografia; scienze e arti (medicina, del 1501) era in inglese, e la Spagna, in cui il 52% della produzione libraria era costituito da testi in castigliano o in catalano (v. Hirsch ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] Globalizzazione e libertà Amartya Sen, economista e filosofo, osserva che le disuguaglianze sono la fonte o a distanza.
Si ripropone una condizione dell’uomo e dei suoi rapporti con la scienza e le nuove applicazioni tecnologiche non del tutto ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] G. B. Tafuri, Dellescienze e delle arti inventate, illustrate, ed accresciute nel Regno di Napoli, Napoli 1738, pp. 24 s.; G. Mazzuchelli, Notizie stor. e critiche intorno a C. Grimaldi, in Raccolta di opuscoli scientifici e filosofici, XLV, Venezia ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...