Scrittore austriaco (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942). Dopo essersi lasciato alle spalle un'insostenibile situazione familiare e la frequentazione di collegi e accademie militari, si diplomò in ingegneria [...] , e si laureò, nel 1908, a Berlino con una tesi su E. Mach, scienziato e filosofodellascienza. Da Mach, che aveva proclamato l'"insalvabilità dell'io", mero aggregato di relazioni psichiche la cui unità risulta puramente "economica", M. trasse ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia dellafilosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofiadellascienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in [...] della storia dellascienza, e, sul piano teorico, ad alcuni temi dellafilosofiadella matematica (Storia e filosofiadell'analisi infinitesimale, 1947; Il pensiero scientifico, 1954; Galileo Galilei, 1957; Filosofia e filosofiadellascienza ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] dei rappresentanti più notevoli di quel moto della cultura francese del secondo Ottocento, per cui la scienza esatta, ancora durando il periodo del sostanziale disinteresse positivistico per la filosofia, viene ricondotta a ricerche speculative dall ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] anni, tra i quali [...] Science and hypothesis di Poincaré ha assunto una posizione di primo piano". Il filosofodellascienza Eduard von Hartmann: "quanto più la fisica tiene a mente il suo carattere completamente ipotetico, tanto migliore sarà ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , semplicemente ‛c'è', e la sua esistenza è priva di ragioni, che appartengano all'ordine della necessità, della razionalità o a quello dei fini. Come dice il filosofodellascienza E. Nagel (v., 1956, pp. 7-9): ‟Cose ed eventi hanno ‛cause' ma non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] ipotesi fortemente deterministe, considerando il determinismo la vera essenza dellascienza. Così, per esempio, scriveva in The principles of science (1874) il filosofodellascienza William S. Jevons:
Possiamo tranquillamente accettare come ipotesi ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] la sua idea di comunità coniugata all’elettronica. Oggi sul piano scientifico è il pensiero di Bruno Latour, filosofodellascienza e sociologo francese, ad andare in questa stessa direzione.
Macroregioni, global city regions e politiche europee
La ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] da rispettabili pensatori, con un significato più preciso. Secondo le idee di I. Lakatos (1974), un eminente filosofodellascienza, discepolo nonché critico di Popper, i ricercatori, lungi dall'intraprendere infiniti duelli rituali tra teorie e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] famosi del mondo (era stato uno dei fondatori della chimica fisica), autore di grandi trattati e buon divulgatore, nonché filosofodellascienza e avversario dichiarato dell’atomismo dell’austriaco Ludwig Edvard Boltzmann. Ostwald non credeva nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] , data la sua preminenza nel panorama culturale e filosoficodella prima metà del 20° secolo. Giovanni Vailati, meno noto, fu anch’egli un pensatore di prim’ordine. Matematico, logico, filosofodellascienza, fu colui che fece conoscere in Italia il ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...