Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] idee, congetture ed enunciati. Si usa il termine tensione perché è confrontabile con la tensione essenziale dello storico e filosofodellascienza statunitense Thomas S. Kuhn, per es. quella realizzata dal contrapporsi di tradizione e innovazione.
L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , se non a una cessazione, dei finanziamenti in diversi Paesi.
A Somenzi, che ricoprì la prima cattedra di filosofiadellascienza presso l’Università di Roma, si deve quello che è il primo volume di argomento cibernetico pubblicato in Italia ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] non eccelso) sembra incanalarsi verso tre filoni principali di interesse. Il primo consiste nel rapporto tra archeologia e filosofiadellascienza, campo in cui va segnalata la proposta di M. Salmon (1982) di sostituire all'approccio ipotetico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofiadellascienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] più il filosofodellascienza, ma il filosofodella matematica, della fisica, della biologia, delle neuroscienze, dellescienze cognitive, dell’economia, della tecnologia, e dellescienze sociali. Discussioni su aspetti filosofici e concettuali ...
Leggi Tutto
storia e matematica
Angelo Guerraggio
Storia e matematica
La storia della matematica vanta in Italia buone tradizioni a partire da Le vite de’ matematici di B. Baldi, scritte alla fine del Cinquecento. [...] logica e dei punti di contatto tra il pensiero matematico e le altre scienze. In collaborazione con il filosofodellascienza Giorgio De Santillana (1902-74), nel 1932 pubblicò una Storia del pensiero scientifico: il progetto iniziale prevedeva una ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] . Atti del Convegno..., Spongano...2003, a cura di F. Minazzi, Milano 2006, pp. 7-11; A. Rossi, G. V. storico e filosofodellescienze, ibid., pp. 57-60; M. De Zan, La formazione di G. V., Galatina 2009; F. Minazzi, G. V. epistemologo e maestro ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] pp. 65-78). Questa fu però solo una parte, benché rilevante, degli interessi del M., che fu anche storico e filosofodellascienza. Già nei tardi anni Venti, poco più che ventenne, aveva dato diversi contributi ed era stato redattore capo di Archeion ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] bibliografia dei lavori di Vacca di ambito sinologico-orientalistico); E. Carruccio, G. V., matematico, storico e filosofodellascienza, in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 3, VIII (1956), 4, pp. 448-456; G. Vailati, Epistolario 1891 ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] astronomo, Enzo Pugno Vanoni, ingegnere elettrotecnico, e Giorgio de Santillana, fisico e in seguito storico e filosofodellascienza.
Le sue capacità organizzative non si limitarono al campo d’azione puramente accademico. Nel 1921, rappresentò a ...
Leggi Tutto
FILIASI CARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] e fu anche membro titolare de L'Association de psychologie scientifique de langue française. Fu senz'altro come filosofodellascienza che il F. ebbe maggiori riconoscimenti, ma i suoi interessi analitici vanno iscritti in un ampio orizzonte storico ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...