MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] meglio dalla «collisione» dei due sistemi filosofici. Dell’opera, In universam Platonis et Aristotelis philosophiam un modo favorevole agli sviluppi dellascienza moderna, in quanto teorizza l’estensione dell’indagine matematica allo studio dei corpi ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] 1992, passim; L. Fregonese, V.: teorie ed esperimenti di un filosofo naturale, in Le scienze. I grandi dellascienza, 1999, n. 11, monografico; M. Longatti, Spigolature voltiane, in Archivio storico della diocesi di Como, X (1999), pp. 351-364; Nuova ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] , in un nuovo elogio di Lami, lo definì "sommo filosofo", lontano dall'immagine di teologo capzioso diffusa dal L., "teologo che gli chiese consigli per la parte dellaScienzadella legislazione dedicata al diritto criminale (Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] Il L., da un lato, era ancora attratto da alcuni testi filosofici e letterari medievali o del primo Quattrocento, che gli umanisti fiorentini, cinquanta anni attraverso tutte le nozioni dellascienza naturale e astronomica fino alla più sublime ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] epistemologo, storico dellascienza, grande organizzatore culturale, fu, soprattutto negli anni del suo insegnamento nell'università bolognese (1894-1922), una figura centrale di quella cultura italiana di orientamento filosofico-scientifico rimasta ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] arabe du Mogrib-el Aqsà) e sull'opera storica del filosofo Ibn Khaldūn, di cui in Europa mancavano codici col testo scritti già citati, da aggiornamenti periodici (Dell'attuale condizione dellascienza statistica in Italia…) apparsi sul Progresso di ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] physicus", diventando cioè, da praticante empirico, filosofodella natura. Tra i testi significativi, editi dopo La scuola di Salerno. Il suo sviluppo e il suo contr. alla storia dellascienza, in Rass. stor. salernitana, XVI(1955), appendice al n. 1- ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] cui si coglie una certa attenzione per i problemi dellascienza). I due opuscoli furono riediti a Imola nel 1818 alcune correzioni a margine; quello intorno al Discorso sullo studio filosoficodelle lingue del conte di Volney, nel fasc. di luglio ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] i rischi di decontestualizzazione di questo approccio sono stati rilevati da storici dellafilosofia e dellascienza, che hanno sottolineato l’importanza della ricostruzione della rete di relazioni culturali del M. e dei suoi interessi matematici ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] corso di lezioni sull'Enciclopedia di Hegel; per quell'occasione aveva scritto una Prolusione al corso di lezioni sulla Enciclopedia dellescienzefilosofiche di Hegel, letta il 15 e il 18 nov. 1861 (Napoli 1861).
L'opera, considerata da Gentile "uno ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...