MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] un clima intriso di positivismo e di passione per la scienza, che ne condizionò la formazione ideale e gli interessi e i primi sviluppi delle dottrine giuridiche internaziona;li pubbliche nell’Età moderna») e il filosofodella politica A. Passerin d ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] . Del 1748 sono le Lettere apologetiche nelle quali si risolvono vari dubbi filosofici, filologici e legali dedicate al magistrato Matteo de Ferrante. La Apologia sopra il terzo Principio dellaScienza Nuova del sig. G.B. Vico fu edita nel 1749 con ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] Il G. ingaggiò infatti col filosofo napoletano una lunga e aspra polemica sulla funzione e il destino del baronaggio nel Regno meridionale.
Negli anni Ottanta detrattori e sostenitori dellaScienzadella legislazione si misurarono con la provocazione ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] anni del suo insegnamento universitario che il D. elaborò le sue opere filosofiche principali che dovevano diffondere la sua fama anche all'estero, come il Sistema dellascienza universale (Palermo 1850). la Genesi e natura del diritto di proprietà ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] 1940), giuspubblistici (Lo Stato fascista e la scienza giuridica, ibid. 1931; Corso di scienza politica., ibid. 1932; Valutazione filosoficadella riforma corporativa, ibid. 1934; Corso di dottrina dello Stato, ibid. 1938; Idea corporativa e diritto ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] , dettata anche da una crescente sfiducia verso la filosofia.
Da qui la preferenza per la storia del pensiero filosofico, collegata con la storia sia dellascienza, come sosteneva anche Lange, sia della cultura in modo che non sembrasse un processo ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] a occuparsi su invito di Croce e Gentile che, come direttori della collezione dei «Classici dellafilosofia moderna» di Laterza, nel 1908 gli proposero di curare l'edizione critica dellaScienza nuova, testo e autore a lui non familiari. Sin dall ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] la scienzadelle finanze; la statistica applicata; i problemi dell’economia italiana. Si occupò anche di moneta, crisi economiche, sindacalismo, assicurazione e di questioni di metodo con l’amico Giovanni Vailati, matematico e filosofo neopositivista ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] evitare di ricorrere alle diverse discipline scientifiche ivi compresa la scienzadella cultura.
Nel 1978, ricevuta una proposta di trasferimento nella facoltà di lettere e filosofiadell’Università di Trieste, Tullio-Altan accettò di buon grado l ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] verità, una deve essere la fede, la quale resiste alla prova dellascienza come l’oro purissimo resiste alla prova del fuoco» (L’ Pio IX, Napoli 1878; L’Uomo-Dio: studii filosofico-estetici, Milano 1881; L’enciclica sulla cristiana Costituzione degli ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...