PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] ’l sollazzo», ma «agli occhi d’un filosofo vasti e importantissimi oggetti» (Dell’opera in musica, 1772, p. 5). Con , I, Gotha 1778, pp. 259-267; Statuti della Real Accademia dellescienze e delle belle lettere, Napoli 1780, p. 100; S. Arteaga ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] Blanche Goode, pianista inglese, vedova del filosofo e professore di letteratura inglese Raffaello Piccoli. Falcucci, Diagnostica artistica, Roma 2002; F. De Rosa, Per una nuova scienzadella conservazione, in Napoli nobilissima, s. 5, VI (2005), 1-4, ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] ., 1986) - una sorta di storia geologica e naturalistica dell'intero territorio".
A queste attività il F. accompagnava anche quella dell'insegnamento della fisica, della matematica e dellescienze naturali che andava approfondendo sotto la guida di C ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] libero docente presso l'ateneo patavino, fondò la Rivista di filosofia, pedagogia e scienze affini, che divenne l'organo del positivismo italiano e ospitò le firme dei più importanti filosofidell'epoca. In quelle pagine il M. approfondì il tema che ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] pensionisti della neoistituita Reale Accademia dellescienze e belle lettere di Napoli per la sezione della 103 ss.; F. Tessitore, Qualche osservazione su Cuoco storico, in Filosofia e storiografia. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, a cura di ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] attuazione del progetto definitivo dell’Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, filosofo e il gesuita. L’«Enciclopedia Italiana», specchio della nazione, Bologna 2002; Guida all’Archivio storico, a cura della Presidenza dell’Istituto della ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] della cosiddetta «scienza dei residui», ossia la misura delle frazioni del grado (La quadratura del cerchio, la scienza 4, pp. 89-91; M. Barbieri, Notizie istoriche dei matematici e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1778 (anast. Bologna 1975), p. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] avesse la virtù di instillare quel senso religioso che conserva l'alacre serenità dello spirito tra le tumultuose vicende della vita (Rivista storico-critica dellescienze teologiche, III [1907], p. 165). Ed E. Martire segnalava "per sette anni fu ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] nella loro disciplina, la scienza politica.
Questa insofferenza per l'auctoritas indiscussa caratterizzò anche gli studi filosofici del G., che mostrò grande interesse (comune del resto a molti intellettuali dell'ambiente pisano del Seicento) per ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] dell’elettore palatino Giovanni Guglielmo. Nel 1708 le osservazioni pluviometriche di Tilli suscitarono l’interesse del filosofo Per la biografia di uno scienziato e viaggiatore valdelsano. M. T., in Miscellanea storica della Valdelsa, XIX (1911), n. ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...