TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] di Pietro d’Abano, medico, filosofo, astrologo e ‘negromante’ (« Giason del Maino..., Torino 1888, p. 33; Codice diplomatico dell’università di Pavia, II, 2, Pavia 1915, ad ind.; .G. di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione nell’età sforzesca ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] e a Milano dove completò la formazione religiosa, letteraria e filosofica (G. L., 1766-1831…, p. 13, con 1986, pp. 17-26; S. Massari - F. Negri Arnoldi, Arte e scienzadell'incisione, da Maso Finiguerra a Picasso, Roma 1994, p. 261; E. Bertinelli ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] giuridica. nelle principali università d'Italia, in Riv. di filosofia scientifica, IV (1884), pp. 693-703; Ildiritto e la sua scienza, ibid., V (1885), 3, pp. 297-304; Filosofia morale. Infine ultimo dell'uomo, ibid., 8, pp. 89-102.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] forse il preludio a un compendio «che doveva abbracciare tutta la filosofia e la medicina di quei tempi» (Fabroni, 1795B, pp. pp. 161-164; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche, I, Firenze 1780, pp. 359 s.; A. ...
Leggi Tutto
RAMPEGOLO, Antonio
Stefan Visnjevac
RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] dello stesso Antonio da Genova, la data di nascita andrebbe collocata attorno al 1330. Nell’ottobre del 1357, il filosofo ., 605, 615-618; Science and faith between observance and censorship/Scienza e Fede tra osservanza e censura, a cura di V. Bonani ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] e soprattutto, l'insegnamento scientifico, della matematica e delle altre scienze.
Nel 1928 il F. aveva G. F., in Rivista critica di storia dellafilosofia, VII (1952), pp. 312-17; G. Palumbo, G. F. filosofo e pedagogista, in Rassegna di pedagogia, X ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] Pavia. Nel 1889 vinse il concorso da professore straordinario in filosofia del diritto all’Università di Pavia, cattedra sulla quale rimase fino al 1898, per poi insegnare scienzadell’amministrazione a Bologna, chiamato nel 1897 dalla stessa facoltà ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] instaurò una lunga amicizia, divenendo il tramite tra il filosofo e vari riformatori italiani tra cui lo stesso Pietro Leopoldo vicino anche alla loggia massonica delle Neuf Soeurs, dove introdusse giovani scienziati toscani tra i quali Giorgio Santi ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] positivistici (H. Spencer soprattutto). Prima di tutto la pedagogia è scienza, ma scienza non separata dalla filosofia, reclamando questa, anzi, come proprio completamento nell'ambito della teorizzazione morale, di cui il F. sottolinea l'elemento di ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] per la pubblicazione dei propri lavori, ma anche per la Raccolta di diverse antiche inscrizioni dell’erudito Eugenio de Levis (1781), La scienza e un filosofo «Degno studio dell’Uomo è l’Uomo stesso», nonché per un sonetto di Carlo Giuseppe Pico.
Nel ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...