VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] (1980), pp. 396-418; P. Zambelli, Scienza, filosofia, religione nella Toscana di Cosimo I, in Florence testo inedito di Francesco Verino secondo sull’alchimia, in Annali dell’Istituto di filosofiadell’Università di Firenze, IV (1982), pp. 75-90; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] , ovvero nel biennio di massimo splendore dello Studio senese, quando vi tenevano i Garbo e Gentile da Foligno e il filosofo Taddeo da Parma.
Nell’autunno del a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell’età avignonese (1309-1376), Napoli ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] stesso.
Nel rifarsi al modello herbartiano rilanciato in Italia da Credaro affermò l’autonomia della pedagogia dalla filosofia, concependola come scienza fondata sull’etica che determina il fine e sulla psicologia e la sociologia che forniscono ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 7 marzo 1510, primogenito di Mariano di Alessandro e di Camilla Salvetti.
Discendente da [...] Alessandro, appartenente a un ramo collaterale e autore del Diario delle cose avvenute in Siena dal 20 luglio 1550 al 28 giugno tra le università di Padova e Bologna. Ricerche di filosofia, medicina e scienza, a cura di L. Rossetti, Trieste 1988, pp ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] e filosofiadell’Università di Cagliari. All’indomani del crollo del fascismo e della costituzione della Repubblica postuma e incompiuta: Studio sull’estinzione dello Stato (in A. Pigliaru, Scritti di scienza politica, Cagliari 1975, pp. 331-419 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Fiammetta Cirilli
MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo.
L’identificazione delle sue origini si basa [...] Scritto in volgare, a rivendicazione del diritto-dovere dell’uomo di scienza di rivolgersi a un pubblico vasto e di il XVI e il XVII secolo, anch’egli medico e filosofo. Fu autore di trattati specialistici: De morbis nobilioris animae facultates ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] Orlandi nel suo Delle città d’Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie, lo definì «ornatissimo cavaliere, d’ottimo e fino discernimento, buon filosofo, profondamente dotto nelle materie matematiche e versatissimo nelle scienze che da quelle ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] secondo il Favaro) insegnò astronomia e scienze fisico-matematiche nello Studio di Padova, ibid. 1803, p. 518 n. 454; F. Colangelo, Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine, III, Napoli 1834, n. 58; P. Riccardi, Intorno ...
Leggi Tutto
TROJANO, Paolo Raffaele
Jonathan Salina
TROJANO, Paolo Raffaele. – Nacque a Sant’Angelo all’Esca (Avellino) il 25 gennaio 1863 da Nicola in una famiglia di abbienti proprietari terrieri.
Studiò filosofia, [...] dei partiti politici conforme alla pubblica opinione e la partizione aristotelica dellafilosofia con speciale riguardo alla filosofia pratica, Napoli 1892; Classificazione dellescienze in generale e sociali e politiche in particolare, Napoli 1895 ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] degli universali formali, Napoli 1935), e J. Ortega y Gasset.
Il rapporto tra razionalismo e irrazionalismo (e il superamento della loro opposizione) e quello tra scienza e filosofia e vita sono il tema di fondo di quella che probabilmente rimane una ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...