JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] novembre successivo, a F. Scaduto, fondatore col Ruffini dellascienza del diritto ecclesiastico italiano su tale cattedra, che avrebbe peccato" (Attività intellettuale e vita morale, in Archivio di filosofia, XIV [1945], p. 119).
Nel 1949 vinse il ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] gli specialismi non potevano contraddire all’unitarietà dellascienza giuridica, secondo un ideale condiviso con i S. S., Roma 2002; M. Corda, La filosofiadella vita in dimensione esistenzialista. S. S. filosofo, Roma 2004; Nella scrittura di S. S.: ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] pagine all'edizione della Difesa della città diFirenze e de i Fiorentini (Lione) del medico e filosofo Paolo Mini, deiMedici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980, sez. VI, La rinascita dellascienza, a cura di P. Galluzzi, schede nn. 6.7, p. ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] il nome di Dal secolo XIX al secolo XX (Lecce, Milella, 1977). Con la pubblicazione del frammento nella collana di Filosofiadellascienza da lui diretta, stupì non pochi studiosi, compresi i suoi allievi, ma a ben guardare, l’idea del nostro appare ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] annue).
Il 28 aprile 1900 sposò Ines Dallari, sorella del filosofo del diritto Gino, con il quale Solmi aveva condiviso la di raffrontarsi con il complesso mondo dellascienza giuridica – e incline al culto della personalità (Monzali, 1994, p. ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] del welfare state, dei servizi sociali, delle problematiche sanitarie, dell’intervento dello Stato a favore delle classi sociali più disagiate, di un servizio della politica e dellascienza all’interesse pubblico, di soluzioni nuove, adatte ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] del diritto nel sec. XX, Roma 1978, pp. 18-20; N. Matteucci, F. B. filosofodella pratica, in Atti dell'Accad. dellescienzedell'Istituto di Bologna, LXXII (1977-78), pp. 297-305; G. Ambrosetti, F. B., l'uomo e l'itinerario, in Riv. internaz ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] di indiscutibile valore», non aveva capito l’importanza dellascienza e non aveva avuto «occhi per tutte quelle espressioni spirituali che ripugnano al rigoroso criterio di una filosofia sistematica» (p. 91). In sostanza la riflessione di ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] A Roma, Poussin curò la sua reputazione di pittore filosofo, sostenuta da Bellori e dal cardinale Massimi. Un discorso classico non impedisce una presa in conto dellascienza del lume e dell’ombra (Poussin usava, come Tintoretto, una scena ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] gli atti dei procedimenti inquisitoriali subiti dal filosofo mentre, oltre cent’anni prima, Pietro XVIII, Torino 1852, pp. V-LXX; L. Bianchini, Dellascienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli Stati, Napoli 1857, pp. 154 s ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...