GOODMAN, Nelson
Antonio Rainone
Filosofodellascienza e logico statunitense, nato a Somerville (Massachusetts) il 7 agosto 1906. Dopo aver conseguito il Ph.D. alla Harvard University nel 1941, ha insegnato [...] 1946-64), alla Brandeis University (1964-67) e alla Harvard University (1968-77).
Tra i maggiori rappresentanti dellafilosofia statunitense scaturita dall'incontro del pragmatismo con il neoempirismo, G. ha legato il suo nome soprattutto al problema ...
Leggi Tutto
RESCHER, Nicholas
Antonio Rainone
Storico della logica e filosofodellascienza tedesco naturalizzato statunitense, nato a Hagen (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 15 luglio 1928. Negli Stati Uniti [...] for Philosophy of Science.
Filosofo dai vasti interessi, R. ha contribuito in modo rilevante alla conoscenza della logica araba e ha scienza e sulla razionalità.
R. si è interessato anche di etica, criticando le varie versioni contemporanee dell' ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] di vista si rifanno le più importanti posizioni nel campo dellafilosofiadellascienza.
L’estensione delle tesi di Mill, insieme all’impiego del calcolo di Boole al campo della chimica, porterà B. Brodie (The calculus of chemical operations, 1876 ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] soggetti a mutamento storico non meno di qualsiasi altro tipo di interpretazione, arrivando a equiparare il compito del filosofodellascienza a quello di un antropologo che studi il comportamento dei membri di un particolare tipo di comunità, quelle ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia dellafilosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofiadellascienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in [...] della storia dellascienza, e, sul piano teorico, ad alcuni temi dellafilosofiadella matematica (Storia e filosofiadell'analisi infinitesimale, 1947; Il pensiero scientifico, 1954; Galileo Galilei, 1957; Filosofia e filosofiadellascienza ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , semplicemente ‛c'è', e la sua esistenza è priva di ragioni, che appartengano all'ordine della necessità, della razionalità o a quello dei fini. Come dice il filosofodellascienza E. Nagel (v., 1956, pp. 7-9): ‟Cose ed eventi hanno ‛cause' ma non ...
Leggi Tutto
HANSON, Norwood Russell
Antonio Rainone
Filosofo e storico dellascienza statunitense, nato nel New Jersey il 17 agosto 1924, morto in un incidente aereo nei pressi di Cortland (New York) il 18 aprile [...] scientific change, Dordrecht 1971 (trad. it., Roma 1982); G. Giorello, Filosofiadellascienza e storia dellascienza nella cultura di lingua inglese, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol. 9°, Milano 19762, pp. 274-376; H ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofiadella [...] ed epistemologiche. Sono queste premesse (che hanno assicurato al n. viennese il suo successo nell'area dellafilosofiadellascienza) che rendono sviante e arbitrariamente riduzionistico un tale tipo di analisi, mentre le nuove istanze di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a concetti diversi nelle fonti antiche rappresenta certamente un motivo di riflessione per il filosofodellascienza.
Questo esempio indica che la storia delle idee non segue necessariamente uno sviluppo lineare, in quanto i risultati e i concetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofiadellascienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofiadellascienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] fine del XIX e l'inizio del XX sec. è stata studiata a lungo e in modo approfondito.
La storia dellafilosofiadellascienza nello stesso periodo, invece, ha iniziato ad attrarre un'analoga attenzione soltanto di recente. La storia dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...