WITTGENSTEIN, Ludwig Josef
Vito A. BELLEZZA
Logico e filosofo del linguaggio, nato a Vienna il 26 aprile 1889, morto a Cambridge il 29 aprile 1951. Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'università [...] delle proposizioni elementari o atomiche, corrispondenti ai fatti semplici, cioè ai dati sensibili immediati. La scienza , insieme al pensiero del Moore, il movimento inglese dellafilosofia analitica (scuola di Cambridge e scuola di Oxford).
Bibl ...
Leggi Tutto
WINDELBAND, Wilhelm
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Potsdam l'8 maggio 1848, morto a Heidelberg il 22 ottobre 1915. Insegnò filosofia all'università di Lipsia dal 1873, a Zurigo dal 1876, a Friburgo [...] der philosophischen Wissenschaften, redatta dal W. e da A. Ruge, Tubinga 1912; trad. it. di B. A. Sesta, Enciclopedia dellescienzefilosofiche, Palermo 1914). Fra gli altri scritti del W. sono da ricordare Die Lehren vom Zufall (tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
SPANN, Othmar
Eugenio PENNATI
Filosofodello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori [...] in S. fu la separazione dell'economia, e dellescienze sociali in genere, dalle scienze naturali, e la concezione della loro logica interna in analogia non col mondo meccanico o con la biologia, ma con la filosofia e la sociologia. Concetti ...
Leggi Tutto
TOPITSCH, Ernst
Antonio Rainone
Filosofo e sociologo austriaco, nato a Vienna il 20 marzo 1919. Laureatosi in filosofia (1946), conseguì la libera docenza nel 1951. Dopo un periodo d'insegnamento a [...] International de Philosophie di Parigi e dell'Accademia Austriaca dellescienze.
L'orientamento filosofico di T. è dichiaratamente polemico nei confronti dell'idealismo postkantiano e hegeliano e delle dottrine politico-sociali ispirate all'hegelo ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano
Renato LAZZARINI
Critico e filosofo, nato a Resina (Napoli) l'8 gennaio 1887, morto a Roma il 3 novembre 1941. Bibliotecario dell'Alessandrina a Roma, quindi redattore deI quotidiano [...] 1934; Critica dello storicismo, ivi 1935; Filosofiadelle morali, Roma 1937; Moralità, ivi 1938; La filosofia del Leopardi, ivi 1940; Il casualismo critico, ivi 1941; postumi: Mistiche nuove e mistiche antiche; Tempo nostro; Scienza e morale; Diario ...
Leggi Tutto
GARAUDY, Roger
Giuseppe Bedeschi
Filosofo e uomo politico, nato a Marsiglia il 17 luglio 1913; è stato per molti anni uno dei più autorevoli dirigenti del Partito comunista francese, del cui ufficio [...] nel 1970 è stato espulso dal partito. I suoi più importanti scritti filosofici sono: Perspectives de l'homme (1959), Dieu est mort. Étude sur la scienza in una forza direttamente produttiva; essa determina così l'accrescimento dell'importanza del ...
Leggi Tutto
KUHN, Helmut
Giovanni Crapulli
Filosofo tedesco, nato a Lüben, Slesia, il 23 marzo 1899; consegue a Berlino la libera docenza nel 1930 con la tesi Die Kulturfunktion der Kunst, pubblicata nel 1931. [...] Traktat über die Methode der Philosophie (1966); sull'estetica e la scienzadell'arte: A history of esthetics (con K. E. Gilbert, metafisica, 1961, pp. 272-83; A. Rigobello, L'itinerario filosofico di H. Kuhn, saggio introduttivo alla cit. trad. it. ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Robert von
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Praga il 2 novembre 1824, morto a Vienna il 10 settembre 1898. Fu assistente alla specola astronomica di Vienna dal 1847 al 1849, insegnò poi filosofia [...] sua Ästhetik (voll. 2, Vienna 1858-65) contiene la prima trattazione complessiva della storia dell'estetica come scienzafilosofica. Nel secondo volume, nel quale lo Z. delinea la propria dottrina, egli propugna, secondo le vedute del suo maestro ...
Leggi Tutto
MATHIEU, Vittorio
Antonio Rainone
Filosofo e storico dellafilosofia, nato a Varazze (Savona) il 12 dicembre 1923. Allievo di A. Guzzo, professore ordinario di Storia dellafilosofia a Trieste (1961), [...] testimoniano i suoi lavori dedicati al problema della conoscenza e dell'oggettività scientifica (L'oggettività nella scienza e nella filosofia moderna e contemporanea, 1960; Il problema dell'esperienza, 1963). Accanto a una produzione storiografica ...
Leggi Tutto
WAITZ, Franz Theodor
Delio Cantimori
Filosofo e psicologo tedesco, nato il 17 marzo 1821 a Gotha, morto il 21 maggio 1864 a Monaco. Insegnò a Marburgo dal 1863. Viene annoverato fra gli scolari del [...] stirpi umane abbiano origini differenti fra loro (tesi dell'unità della specie umana), e che esistano differenze psichiche suo scolaro G. Gerland. Per lui la psicologia è una scienza naturale che cerca di spiegare solo i fenomeni generali a mezzo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...