FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] positivistici (H. Spencer soprattutto). Prima di tutto la pedagogia è scienza, ma scienza non separata dalla filosofia, reclamando questa, anzi, come proprio completamento nell'ambito della teorizzazione morale, di cui il F. sottolinea l'elemento di ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] le classi agiate, fu chiamata a dirigerla la vedova del filosofo rosminiano Michele Tarditi, Elena; passata questa a seconde nozze, domestica, l'igiene, la vera scienza. Per esaltare la missione educativa della donna e il valore dei sacrifici ad ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] è né un filosofodell'immanenza, né un metafisico della mente. È il primo vero sociologo dell'età moderna. La storia che il Vico offre non è la "storia vivente dello spirito", come pensava Croce, ma la scienza empirica dell'uomo e della società, una ...
Leggi Tutto
BUONSANTO (Buonsanti), Vito
Camillo M. Gamba
Nato a San Vito dei Normanni (Brindisi) il 22 giugno 1762 da Oronzo, ricco mercante, e da Lucia Prina, compì gli studi classici nella città natale sotto [...] rimase sino allo scoppio della Rivoluzione, alternando la preghiera e lo studio dellafilosofia scolastica con l'insegnamento "la scienzadella morale e delle probità ricavata dai fatti". All'"educazione del cuore", più importante dell'"istruzione ...
Leggi Tutto
CAPOCASALE, Giuseppe
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Montemurro (Potenza) il 1º marzo 1754 da Lorenzo e Maria Lucca. Di famiglia appena abbiente, manifestò sin da giovane uno spiccato talento nelle lettere, [...] glorioso confessore s. Rocco (Napoli 1781); La scienza dei santi del p. Neumary tradotta dal latino Cione, Napoli romantica 1830-48, Napoli 1957, p. 42; E. Garin, Storia dellafilosofia italiana, III, Torino 1966, pp. 995, 1101, 1216; Dict. d'Hist. ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...