Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] un problema per la riflessione filosofica, che prende a occuparsi soprattutto della natura del suo rapporto con in quella vasta area che si suole denominare ‘scienza cognitiva’), anche se non mancano autorevoli obiezioni all’identificazione ...
Leggi Tutto
bioetica
Luisella Battaglia
Incontro dellescienze naturali con le scienze umane
La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di [...] dall'economia alla sociologia, dall'antropologia alla psicologia
Che cos'è la bioetica
"Scienzadella sopravvivenza dell'uomo nell'ecosistema": così il medico filosofo Van Rensselauer Potter definiva, in un celebre testo del 1971, Bioetica: un ponte ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] ad Almansorem.
Se è vero che può essere difficile individuare una filosofiadellascienza specifica dell'età sveva, è forse possibile delineare alcune direttive della politica scientifica regnicola di Federico. È in questo senso assai indicativa ...
Leggi Tutto
De Meis, Angelo Camillo
Scienziato e filosofo (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di Spaventa e di De Sanctis, si dedicò allo studio della medicina e particolarmente della fisiologia [...] la filosofiadella natura dello stesso Hegel. Polemizzò vivacemente contro la medicina sperimentale e contro le teorie di Darwin sostenendo la concezione dell’evoluzione naturale come un’evoluzione logica (Darwin e la scienza moderna, 1886 ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] nazionale di bio etica è parte del Presidium dell'Accademia dellescienzedella Russia ed è presieduto congiuntamente da un filosofo accademico e da un vicepresidente dell'Accademia. L'Accademia dellescienze mediche è dotata anche di un comitato ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] sopravvissuto ai tentativi in questo senso compiuti in nome del positivismo, del naturalismo evoluzionistico, dellafilosofiadella storia o dellescienze sociali. E si capisce anche perché. L'utilitarismo classico partiva da presupposti fattuali ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] le altre rappresentava dunque, e rappresenta tuttora, la caratteristica distintiva della medicina moderna. Nel passaggio "dall'epoca dellafilosofia a quella dellascienza" (come suona il titolo della famosa prolusione per il rettorato di Virchow) la ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] non sarebbe stata capace di comprendere la composizione chimica delle stelle, poiché esse sono lontane e inaccessibili: "Il campo dellafilosofia positiva [cioè la scienza empirica] giace completamente entro i limiti del nostro sistema solare ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] d'onda molto brevi alle microonde e alle onde radio.
Tutti questi sono esempi appropriati di ciò che i filosofidellascienza definiscono riduzione interteorica. In questi tre casi il contenuto e l'andamento di alcuni fenomeni, che precedenti teorie ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dellescienze biomediche nel Settecento
Nella storia dellescienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] al prisma epistemologico definito da alcuni filosofidell'Illuminismo. Esamineremo quindi il modello, delineato da Kant, dei fondamenti di una possibile scienzadella vita in un importante momento di svolta dell'indagine empirica e teorica. Questa ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...