Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] , strettamente collegato all'espansione delle moderne scienzedella natura, proietta una luce negativa sugli artifici della retorica e sulla sua sovrabbondanza ornamentale. Berkeley dirà che un filosofo dovrebbe astenersi dalle metafore. La ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] rapporto duale nel nome dell'oggettività dellascienza, proprio nell'inesauribilità dell'incontro volevano recuperare il secondo Freud, il quale era ancora legato alla filosofiadell'Ottocento, il soggetto ingenuo inganna correntemente se stesso ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] dellascienza, ma, cosa più importante, la dimostrazione della possibilità della loro realizzazione. Essendo scientifica, l'ideologia è non soltanto credibile, ma anche realizzabile.
Certo, sarebbe un bel soggetto di meditazione per un filosofo ...
Leggi Tutto
intellettuali
Bruno Bongiovanni
Produrre e trasmettere il sapere
Il termine intellettuali, a partire dall'Ottocento, ha indicato l'insieme di coloro i quali svolgono una professione di tipo culturale [...] dell'Illuminismo o del dotto (Gelehrte) efficacemente descritto dal filosofo tedesco Johann Gottlieb Fichte (idealismo). Uno dei più noti esponenti dell tedesco Max Weber, che nel suo scritto La scienza come professione (1919) aveva sostenuto che il ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che, a quanto mi sembrò, aprivano la via; egli mi parve un Bacone dellescienzedello spirito. Se pure non si può parlare di un sistema filosofico di Humboldt, egli tuttavia possedeva in straordinaria armonia ciò che una formula classica attribuisce ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] libri. Quando più tardi Zhu Xi (1130-1200), filosofo e letterato della dinastia Song, stilò le 'regole di lettura' ( epoca Song (960-1279) il più studiato nell'ambito della storia dellascienza cinese è probabilmente la raccolta di Shen Gua (1031-1095 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ha-fīlōsāfīm (così il Maqāṣid al-falāsifa fu conosciuto in ebraico) divenne un testo base per lo studio dellafilosofia e dellascienza naturale, al punto che continuò a essere copiato e commentato (specialmente la prima sezione, sulla logica) fino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] su Leonardo si riscontra ancora una notevole esitazione nel proporre una definizione precisa della sua personalità: artista, architetto, inventore, filosofo, scienziato. La vastità degli interessi ha a lungo suggerito di riconoscere in Leonardo l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e d'interpretazione dei trattati musicali greci avviata dagli umanisti, dai filosofi e dagli uomini di cultura, che nella musica vedono una dellescienze teoretiche dell'enciclopedia, o una disciplina sermocinale affiancata alla retorica e alla ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] storia, il suo aspetto inevitabilmente repressivo e violento. Ma il suo aspetto positivo, le conquiste dell'arte e dellascienza, la filosofia, la stessa religione, questo aspetto ha pur sempre la sua radice in quel terreno infido, e non può esserne ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...