• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Arti visive [64]
Archeologia [62]
Biografie [36]
Letteratura [35]
Religioni [9]
Opere e protagonisti [6]
Storia [6]
Filosofia [6]
Lingua [6]
Teatro [5]

GALATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa) C. Caprino Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali. Secondo [...] altre in cui, con poche varianti, è ripetuto lo stesso motivo, poichè quelle, in qualche particolare, ricordano la descrizione di Filostrato (Eik.,II, 18): Polifemo in piedi o seduto sulla riva rocciosa, spesso con il gregge, talvolta con la zampogna ... Leggi Tutto

TANTALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANTALO (Τάνταλος, Tantalus) E. Paribeni È uno dei grandi puniti della Nèkyia omerica, e non diversamente dagli altri della stessa categoria è da affiancare ai Titani. In seguito, peraltro, viene sistemato [...] è la notizia di una statua di T. come coppiere in possesso del re indiano Iarchas che s'incontra nella Vita di Apollonio di Filostrato (3, 25). Bibl.: W. Scheuer, in Roscher, V, 1916-24, c. 75 ss., s. v. Tantalos, n. i; Schwenn, in Pauly-Wissowa, IV ... Leggi Tutto

DIONE Crisostomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] , edizioni: Quasi unica fonte per la biografia di D. è l'opera stessa di lui, ché da essa derivano le biografie di Filostrato e di Sinesio e i cenni di Suida e di Fozio. Edizioni principali: Emperius, Brunswick 1844 H. von Arnim, voll. 2, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – HISTORIA GOTHORUM – PLINIO IL GIOVANE – GUERRA DACICA – FILOSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONE Crisostomo (1)
Mostra Tutti

ZEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis) P. Moreno Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] diffuso in Macedonia (Plin., Nat. hist., xxxv, 62). Dalle descrizioni di Silio Italico (Pun., xiii, 327 ss.) e di Filostrato Maggiore (Im., ii, 11) si direbbe che anche qui il carattere genericamente fermo corrispondeva alla tendenza di Z. ad ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος) A. Comotti 1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] e avrebbe combattuto insieme con gli Argonauti contro i Tirreni. Nella tradizione iconografica G. non ha una figura ben definita. Filostrato (Imag., II, 15) descrive un dipinto di una Pinacoteca di Napoli in cui G. era raffigurato accanto alla nave ... Leggi Tutto

MELIKERTES - PALAIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων) E. Paribeni Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] un gruppo dedicato da Erode Attico nel tempio di Posidone sull'Istmo e in quello del Lechaion. Nelle Imagines di Filostrato è descritto un dipinto con l'arrivo del fanciullo sull'Istmo secondo una tradizione mitica non nota da altre fonti: Palaimon ... Leggi Tutto

ACHILLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] , in Dörpfeld, Troia und Ilion, II, p. 546; Bethe, Homer, III, p. 74, che qui giudica bene. Sull'incredibilità delle notizie di Filostrato lo stesso Bethe, in Hermes, 1917, p. 621. Sul culto di A. Pontarca, l'opera fondamentale di I. Tolstoi, L'Isola ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – ÈRA CRISTIANA – ETÀ IMPERIALE – INNO OMERICO – EROE TROIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLE (3)
Mostra Tutti

FLAVÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVÎ Gaetano Mario Columba . Nell'età imperiale il nome dei Flavî ci appare assai diffuso nel mondo romano. In Italia, famiglie di questo nome fino allora sconosciute salgono agli onori pubblici: nelle [...] è adoperato in funzione di prenome, è portato da imperatori romani a cominciare da Costanzo Cloro, sino a Teodosio, e riappare come tale fra gl'imperatori romano-bizantini. Scrittori di nome Flavio, oltre a Flavio Giuseppe, sono Arriano e Filostrato. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAVÎ (1)
Mostra Tutti

Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione Natalino Sapegno Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] di dignità letteraria, è la genesi prima delle scritture napoletane del Boccaccio, dalla Caccia di Diana al Filocolo, al Filostrato, fino alla Teseida (condotta a termine, o almeno riveduta, a quanto sembra, dopo il ritorno a Firenze). A interrompere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Geoffrey Chaucer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] propri della tradizione classica e cortese, creando un coro suggestivo e poetico. Dalla lettura delle opere giovanili boccacciane (Filostrato e Teseida) proviene l’ispirazione per la forma ampia del romanzo, che si realizza in Troilus and Criseyde ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
ingiùngere
ingiungere ingiùngere (ant. ingiùgnere) v. tr. [dal lat. iniungĕre «attaccare sopra; imporre; comandare», comp. di in-1 e iungĕre «unire»] (coniug. come giungere). – Comandare, ordinare; imporre con modi autorevoli e recisi: la reina ingiunse...
pùngere
pungere pùngere (ant. o poet. pùgnere) v. tr. [lat. pŭngĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.; part. pass. punto). – 1. a. Ferire leggermente con un oggetto che ha l’estremità a punta, penetrando di poco nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali