TANTALO (Τάνταλος, Tantalus)
E. Paribeni
È uno dei grandi puniti della Nèkyia omerica, e non diversamente dagli altri della stessa categoria è da affiancare ai Titani. In seguito, peraltro, viene sistemato [...] è la notizia di una statua di T. come coppiere in possesso del re indiano Iarchas che s'incontra nella Vita di Apollonio di Filostrato (3, 25).
Bibl.: W. Scheuer, in Roscher, V, 1916-24, c. 75 ss., s. v. Tantalos, n. i; Schwenn, in Pauly-Wissowa, IV ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] diffuso in Macedonia (Plin., Nat. hist., xxxv, 62). Dalle descrizioni di Silio Italico (Pun., xiii, 327 ss.) e di Filostrato Maggiore (Im., ii, 11) si direbbe che anche qui il carattere genericamente fermo corrispondeva alla tendenza di Z. ad ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος)
A. Comotti
1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] e avrebbe combattuto insieme con gli Argonauti contro i Tirreni.
Nella tradizione iconografica G. non ha una figura ben definita. Filostrato (Imag., II, 15) descrive un dipinto di una Pinacoteca di Napoli in cui G. era raffigurato accanto alla nave ...
Leggi Tutto
MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων)
E. Paribeni
Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] un gruppo dedicato da Erode Attico nel tempio di Posidone sull'Istmo e in quello del Lechaion. Nelle Imagines di Filostrato è descritto un dipinto con l'arrivo del fanciullo sull'Istmo secondo una tradizione mitica non nota da altre fonti: Palaimon ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] , sul Pangeo, giacché O. si era rifiutato di venerare Dioniso, essendo seguace di Apollo. Secondo una leggenda di cui sono portatori Filostrato e Fanocle, la testa e la lyra di O. furono gettate nell'Ebro e, attraverso il mare, approdarono a Lesbo ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] del Cairo (n. 32002). Non ci sono pervenute pitture con la rappresentazione del N., ma abbiamo ricordato il passo di Filostrato (Imag., i, 5) che è certo ispirato ad un originale pittorico. Oltre al menzionato mosaico lepcitano, segnaliamo un mosaico ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] al suo fianco è tra le figure di Deidamia ed Antiochos. La scena del congedo è descritta inoltre nelle Imagines di Filostrato il Giovane (Im., 2).
Le figurazioni dell'ambasceria a Lemno, presso Filottete, appaiono su urne etrusche: una al Museo ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] nuda nel momento in cui Perseo la fa discendere dalla roccia" (iv, 8, 5; x, 15, i; descrizione molto simile anche in Filostrato Magg., i, 29, 3). Probabilmente E. si ispirava a qualche copia ellenistica del tipo di quelle che si vedono nel museo di ...
Leggi Tutto
PENTEO (Πενθεύς)
E. Paribeni
Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] Pausania come esistenti nel tempio di Dioniso in Atene. Una figurazione delle baccanti con P. è anche descritta nelle Immagini di Filostrato (320, 15).
Bibl.: Rapp, in Roscher, III, 2, 1897-909, c. 1925-43, s. v. Pentheus; W. Göber, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] rimasti: il p. della villa sotto S. Sebastiano a Roma, databile alla fine del II sec. d. C. (Tav. a colori).
Filostrato (v.) nel III sec. d. C. descrive paesaggi che debbono ancora intendersi come parietali ed è di questo tempo una delle composizioni ...
Leggi Tutto
ingiungere
ingiùngere (ant. ingiùgnere) v. tr. [dal lat. iniungĕre «attaccare sopra; imporre; comandare», comp. di in-1 e iungĕre «unire»] (coniug. come giungere). – Comandare, ordinare; imporre con modi autorevoli e recisi: la reina ingiunse...
pungere
pùngere (ant. o poet. pùgnere) v. tr. [lat. pŭngĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.; part. pass. punto). – 1. a. Ferire leggermente con un oggetto che ha l’estremità a punta, penetrando di poco nella...