Inventore italiano (Orte 1867 - Roma 1937). Fu un pioniere del cinema italiano; inventò nel 1894 un apparecchio per la ripresa e la proiezione brevettato nel 1895 (quasi contemporaneamente al "cinématographe" [...] dei Lumière), sotto il nome di "kinetografo Alberini". Nel 1905 fondò lo "Stabilimento italiano di manifattura cinematografica Alberini e Santoni" (dal 1906 "Cines") a Roma, con un teatro di posa, dirigendo il primo film spettacolare italiano: La ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] capitali del nascente cinema italiano: c'era infatti Roma, dove alla Film Ambrosio faceva concorrenza la Cines di FiloteoAlberini e Dante Santoni, che debuttarono nel 1905 dirigendo La presa di Roma, imponente ricostruzione degli avvenimenti del ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] dalle origini agli anni Ottanta
Il cinema muto
Gli esordi del cinema italiano risalgono al 1895, anno in cui FiloteoAlberini brevettò il kinetografo, una macchina per la ripresa, la stampa e la proiezione di pellicola cinematografica. Dopo la ...
Leggi Tutto
Guazzoni, Enrico
Gianluca Farinelli
Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] .
Diplomatosi a pieni voti all'Istituto di belle arti di Roma, era già un apprezzato pittore romano quando FiloteoAlberini, direttore tecnico e fondatore della Cines, gli affidò le decorazioni del soffitto del Cinema moderno, lavoro che G ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] avvengono a Milano e Roma nel 1896. Negli studi di Hollywood nel 1903 si gira il primo western. Nel 1905 FiloteoAlberini realizza il primo film italiano non documentaristico, La presa di Roma. Nel 1911 il futurista Ricciotto Canudo conia per il ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] loro i primi inventori con il Kinetoscope del 1893), l'inglese William F. Green, il tedesco Max Skladanowsky e l'italiano FiloteoAlberini, oltre a un altro francese, Georges Demenÿ. Come a dire che l'idea del cinema era nell'aria; anzi, nei pensieri ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] usuale dovunque; per es., il prototipo della produzione italiana a soggetto, La presa di Roma (1905) di FiloteoAlberini, introduceva i suoi sette quadri con altrettante iscrizioni (la prima: "Il parlamentario Generale Carchidio a Ponte Milvio ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] e negarla, ora per sussumerla e denunciarla fenomenologicamente) sia stata la caratteristica costante del cinema italiano, da FiloteoAlberini a Silvio Soldini, è solo parzialmente fondato. Almeno nel senso che i suoi richiami (le diverse tappe ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] pochi militari, investiti in genere di qualità eroiche. Uno dei film italiani delle origini, La presa di Roma di FiloteoAlberini (1905) adottava già uno schema similare permeato fatalmente di retorica. Il passaggio al lungometraggio, attorno al 1919 ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] corsa automobilistica Susa-Moncenisio e Le manovre degli alpini al colle della Ranzola, entrambe del 1904), e FiloteoAlberini, inventore del cinetografo e proprietario della società Cines, autore nel 1905 dello straordinario reportage Il terremoto ...
Leggi Tutto