• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Arti visive [49]
Archeologia [40]
Biografie [19]
Letteratura [16]
Teatro [5]
Mitologia [6]
Opere e protagonisti [2]
Storia [2]
Europa [2]
Musica [2]

Macaone

Enciclopedia on line

(gr. Μαχάων) Mitico figlio di Asclepio, fratello di Podalirio con il quale portò a Troia 30 vascelli dalle città tessaliche di Tricca, Itome, Ecalia. Medico insigne, guarì la ferita di Telefo, di Menelao [...] ferito da Pandaro, ma fu ferito egli stesso da Paride. La guarigione più celebre fu quella di Filottete. Morì ucciso da Euripilo, figlio di Telefo, o da Pentesilea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PENTESILEA – PODALIRIO – FILOTTETE – ASCLEPIO – MENELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macaone (1)
Mostra Tutti

PODALEIRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PODALEIRIOS (Ποδαλείρος) E. Paribeni Eroe figlio di Asklepios e di Epione. Come il padre e il fratello Machaon possiede caratteri precipui di guaritore: e unitamente a quest'ultimo viene ricordato nei [...] poemi epici come operatore di mirabili cure e guarigioni, ultima e più famosa quella di Filottete. Le fonti letterarie sembrano distinguere tra le capacità più decisamente chirurgiche di Machaon e le qualità di medico che diagnostica mali interni di ... Leggi Tutto

LICHAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICHAS (Λίχας) L. Guerrini Araldo di Eracle (Soph., Trach., 757), connesso col mito di Deianira, ben noto ai tragici e mitografi greci e latini, ma scarsamente rappresentato nell'arte figurativa. L. [...] appare su un vaso a figure rosse del British Museum (E 494) accanto ad Eracle e Filottete; l'identificazione è possibile per l'iscrizione incompleta (Λι ....) posta vicino al personaggio. Con maggiore incertezza L. viene identificato con una figura ... Leggi Tutto

ANGELINI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Tito Mario Pepe Nacque a Napoli il 10 marzo 1806 da Costanzo. Nel 1823 era a Roma e si,indirizzava verso la scultura accademico-classicheggiante, guardando in particolar modo al Thorwaldsen. [...] Si ricordano alcune sue opere scolpite in questo primo soggiorno romano: Teseo e il Minotauro, Deucalione, Filottete abbandonato.Viaggiò poi per l'Italia,, stabilendo rapporti con L. Bartolini, L. Pampaloni e P. Tenerani; nel 1847 fu a Parigi, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA MIGLIACCIO – FERDINANDO IV – FERDINANDO II – FRANCESCO I – DEUCALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Tito (1)
Mostra Tutti

MACHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACHAN S. de Marinis Nome etrusco di Machaon (v.) secondo l'iscrizione di uno specchio arcaico del museo di Bologna (Gerhard-Körte, Et. Sp., tav. 394, 20) che presenta la seguente scena: M. rappresentato, [...] cit., v, p. 222, n. 21): M., che porta l'arco e la faretra al fianco, è in questo caso seduto all'estrema destra, mentre Filottete gli sta dinanzi in piedi. Bibl.: W. Deecke, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2227, s. v.; Stein, in Pauly-Wissowa, XIV, i ... Leggi Tutto

MALATESTA, Adeodato

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTA, Adeodato Mario Martinozzi Pittore e scultore, nato a Modena il 16 maggio 1806, morto il 24 dicembre 1891. Entrò nell'Accademia Atesina di belle arti nel 1819, e ne uscì nel 1826. Nello stesso [...] anno fu pensionato all'Accademia di Firenze, sotto la guida di P. Benvenuti. Il neoclassico maestro assai si compiacque del Filottete, primo quadro del M. (1827; Museo civico di Modena). Fu a Venezia e a Roma, dove non rimase insensibile all'esempio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Adeodato (2)
Mostra Tutti

CHIRISOFO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antico incisore, che ha firmato due coppe d'argento, rinvenute nell'isola di Lolland, e conservate nel Museo di Copenaghen, adorne di rilievi sbalzati e ripresi a cesello. Nell'una sono scene relative [...] all'episodio di Priamo che chiede ad Achille il corpo di Ettore, nell'altra è rappresentato il mito dell'abbandono di Filottete a Lemno e del suo richiamo. Esse sono affini a quelle rinvenute a Boscoreale. Recano in grafito una notazione ponderale e ... Leggi Tutto
TAGS: ERA VOLGARE – COPENAGHEN – FILOTTETE – CAMPANIA – LOLLAND

APOLLONIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος Νέστορος ᾿Αϑηναῖος) M. T. Amorelli 6°. - Scultore ateniese, figlio di Nestor. Era già noto durante il Rinascimento quale autore di [...] ai Musei Vaticani. Questo torso marmoreo, già ritenuto Eracle o un satiro, è stato recentemente ricostruito come Filottete ferito. Il Carpenter, archeologo americano, lesse il nome di A. sulla celebre statua bronzea, perfettamente conservata, del ... Leggi Tutto

NEOTTOLEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus) Luisa Banti Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato [...] . era necessaria per la caduta di Troia, mandarono Ulisse a Sciro per decidere il giovane a venire in loro aiuto. Nel Filottete di Sofocle Ulisse è accompagnato da Fenice, in Quinto Smirneo da Diomede. N. parte malgrado l'opposizione di Deidamia e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOTTOLEMO (1)
Mostra Tutti

ENONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ninfa della Troade, figlia del fiume Cebrene. Paride amò, riamato, la bella ninfa, e quando, formulato il famoso giudizio, noncurante delle preghiere della consorte (che, ammaestrata nell'arte profetica, [...] Elena, E. lo pregò di ritornare da lei un giorno se gli capitasse di essere ferito: ella avrebbe saputo sanarlo. Ferito da Filottete, Paride torna infatti da E., o manda per il suo aiuto. La donna tradita nega lì per lì il suo soccorso e quando ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SMIRNEO – FILOTTETE – TROADE – PARIDE – NINFA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
filòtto
filotto filòtto s. m. [der. di fila]. – Nel gioco del biliardo, fare filotto, far abbattere dal pallino o dalla palla avversaria i tre birilli allineati secondo l’asse maggiore del tavolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali